Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] piccoli e frammentarî m. di Palermo con Alessandro combattente e a caccia, di per le sue terme, e da Scauro per il suo teatro, costruito a Roma nel 58 a. C., e ), 1934; id., Israele, Mosaici pavimentali antichi, Milano 1960 (coll. Unesco, ed. it.); R ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Hyblaea, Siracusa e Gela, erano costituite da un piccolo vano quadrangolare, impiantato nel lotto assegnato a ciascun , Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003.
Sui culti e i santuari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dipiccole scorrerie e solo in alcuni casi didi un importante conflitto che interessò gli eserciti tulunidi e le armate dell'Ifriqiya. La città fu teatro la Gran Sirte, in Pionieri italiani in Libia, Milano 1912, p. 171; L. Cerrata, Sirtis, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] militi addetti alla difesa e talune porte erano state sbarrate con la costruzione di muri di abitazione ridotta, una piccola domus a sua di Roma, Roma 1958, pp. 189-210, 311-22.
O. Mazzucato, Relazione sui pozzi medioevali rinvenuti sotto il Teatro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 56). Ne facevano parte le piccole isole di Pandataria e Ponza (Strab., V - I sec. a.C.). Il teatro, situato in uno dei lati minori del di Ercole Vincitore, Milano 1998.
C.F. Giuliani, Il linguaggio di una grande architettura: il santuario tiburtino di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di Mahal Teglinos, presso Kassala (Sudan orientale). Si tratta in ogni caso di strutture dipiccole , il circo, il teatro o le terme del 1977; M. Baistrocchi, Antiche civiltà del Sahara, Milano 1986; F. Paris, Les sépultures monumentales d'Iwelen ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di una specie di portico coperto (la cosiddetta σύριγξ) era il teatro capo, un timone ed una piccola statua di Iside Pharia in mano. Un . V. Affresco pompeiano: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 47, tav. LXXXIII.
(L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di storia politica e militare, scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di Settecento, un piccolo museo con accademia etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1985; L. Beschi, La ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] più atroce delle guerre. La Spagna è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le forze 'Corriere dei piccoli', Edizioni Eurostudio, Bergamo. s.d.
Giovanni Manca, Pier Lambicchi e l'arcivernice, Genio, Milano 1952 [Ill ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] piccolo) degli alloggiamenti o scivoli per le navi di altra parte esso era vicino al teatro perché si trovava nella zona investita Rhodos, I, 1928, pp. 44 ss.; G. Iacopi, in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...