L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] sec. a.C. sembra invece il piccolo tempio a cella unica presso il Manganello. Insieme alle tracce della riutilizzazione dei tracciati viari arcaici, i resti di età romana comprendono parte della cavea del teatrodi età augustea (le cui sculture sono ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] IV sec. una piccola basilica cemeteriale, con pavimento Morsolin, L'acquedotto romano di Vicenza e il teatrodi Berga, in Memorie storiche -2054, s. v. Vicetia; C. Anti, in Cisalpina, I, Milano 1959, p. 257 s.; C. Gasparotto, Carta arch. d'Italia, ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.)
A. Frova
Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] teatro nel mondo palestinese; il teatrodi C., l'unico fin qui scavato che risalga all'età erodiana è di enorme interesse per il tipo di luce un piccolo edificio termale con Scavi di Caesarea Maritima, a cura di A. Frova e collaboratori, Milano 1965. ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] piccoloteatro circolare, che, per i superstiti settori mediani della cavea, si può arguire avesse almeno 17 ordini di Freeman-Lupus, III, 656; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano 1935, pp. 63, 196, 234; II, 1938, pp. 320, 360, 389 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da piccole schegge di selce o di altra roccia, da ossa di Ursus spelaeus e di . veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter, Lombard Archit ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] le colline dette del Teatro, dell'Odeon e di Santa Monica. La necropoli i resti di un uccello dipiccola taglia e i frammenti di un unguentarium Paris 1996; M.H. Fantar, Fenici e Cartaginesi, Milano 1997.
Cartagine e la sua regione:
C.T. Falbe, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del XX secolo, così come la piccola S. Astvacacin del 1087. Il periodo il ginnasio presso il teatro o al di sopra del teatro, o più ancora 48-54; C. Mango, Architettura bizantina (trad. it.), Milano 1974, p. 195; W. Karnapp, Die Stadtmauer von Resafa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] teatro negli stessi anni didi compromessa leggibilità.Probabilmente in seguito alla caduta di Gerusalemme (ca. 638), sul Piccolo Aventino si stabilì un gruppo di pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dipiccoli insediamenti stanziali di comunità di urbanizzazione che abbraccia senza soluzione di continuità il Medio e Tardo Bronzo e insiste sulle stesse aree già teatro primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997; D. Hawkins, Hattusa: Home to ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] diffusione della c. a pianta rotonda, dipiccole dimensioni, che va gradatamente affermandosi tra le nelle c. del quartiere del teatro, a doppio spiovente nelle case M. Pallottino, Etruscologia, IV ed., Milano 1957. Inoltre: F. Studniczka, Das ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...