DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] lampara, balletto di Ugo Dell’Ara allestito alla Scala diMilano, di conio pressoché neo approccio scenico commissionatogli dal teatro alla Scala, Arpège per Portal per clarinetto basso, clarinetto, clarinetto piccolo e orchestra, Puppenspiel n. 3 ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] su Carlo Cassola e su Franco Fortini e tradusse il Filottete di André Gide per la regia di Walter Pagliaro al PiccolodiMilano. Ancora Molière nel 1988: La scuola delle mogli per il Teatrodi Genova. Nello stesso anno curò (in collab. con Cecchi) e ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Faggi proposero Sturmtruppen nel proprio teatrodi Trastevere. Lo spettacolo ebbe di F. P. Conte, Milano 1974; Bonvi, a cura di L. Secchi, con testi di F. Bonvicini, Milano 1975; G. Ferrari, Sturmtruppen. Il fumetto di satira antimilitarista, Milano ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di D. Cimarosa, agosto), alla Fenice di Venezia e alla Scala diMilano (Ifigenia in Aulide di V. Federici e Orcamo di V. Lavigna); nella stagione 1810-11 al teatro Valle e al teatro Argentina di tratto quel fuoco fatuo per piccolo soffio si spense; un ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Mauro di affermarsi come tenore a capo di una compagnia operistica che si esibiva nei piccoliteatri del I-II, Paris 1948; R. Giazotto, A. V., Torino 1973; W. Kolneder, V., Milano 1978; M. Talbot, V., Torino 1978; R.-C. Travers, La maladie de V., ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] più svelto ed elegante, e più ammaliziato".
L'impostazione del Piccolo e dei pezzi giornalistici del D. è in questo senso alla polemica che suscitò un suo discorso pronunziato al teatro Castelli diMilano il 2 luglio 1882, La difesa dello Stato ( ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] di D’Annunzio (in Corriere friulano, 6 maggio 1908), al quale aveva assistito nel locale teatrodi fosse l’ultimo. Liberamente tratto da C. M. (testo teatrale), Milano 2006.
Fonti e Bibl.: Negli anni Settanta la documentazione comprendente gli scritti ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] delle beffe (1909), per l'Etnografica di Roma (1911), per Piccolo harem di G. Costa, per una mostra canina Lunigiana, 1975; Firenze, Teatro della Pergola, 1976; Milano, Pal. della Permanente, 1977; Firenze, Gall. d'arte di Pal. Vecchio, 1979.
...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] e diMilano, a capitano generale della cavalleria diMilano, che il fatto di essere al governo di un ‘piccolo Stato’, peraltro essenziale di Parma, X, Musica e Teatro, a cura di F. Luisi - L. Allegri, Parma 2013, pp. 104-132; Il Collegio dei Nobili di ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] nella chiesa di S. Miniato a Firenze (Comp. del PiccoloTeatro della Città di Roma, regia di O. Costa diteatro,Milano 1964, pp. 78-80, 142-144, 197-199; G. Lanza, Teatro dopo la guerra,Milano 1964, pp. 59-68; L. Repaci, Teatrodi ogni tempo,Milano ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...