CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di un secolo, all'epoca del duca Carlo III, ancora una volta teatrodi guerra di Madrid, quanto da quella dei generali spagnoli e del Leganés, governatore diMilano in Val d'Aosta, ma rifiuta di inviare il piccolo Carlo Emanuele in Francia. Con il ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] di italiano in due famosi licei del centro cittadino, l’Henry IV e il Louis le Grand. Si gettò nella vita culturale parigina con una grande passione per il teatropiccolo capolavoro che, pubblicato a Parigi su iniziativa di Università diMilano per ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] si ricominciava con la stessa storia» (Franchini, 1996, p. 89).
A partire dal 1940 Kramer organizzò al Teatro Odeon diMilanopiccoli spettacoli con qualche attore che improvvisava delle scenette tra un brano e l’altro dell’orchestra; nel 1942 ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] bella addormentata di Rosso di San Secondo (Teatro Olimpia diMilano), scandalizzando Renato PiccoloTeatro della città di Venezia insediato nel Ridotto (Peccato che fosse una sgualdrina di J. Ford, Ragazzo d'oro di C. Odets, Delitto senza passione di ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] messa in do maggiore a tre voci con piccola orchestra per il santuario di Tirano in Valtellina. Alcuni suoi oratori vennero a Venezia e in altre città, elesse La Scala diMilano a teatrodi riferimento, dove allestì I misteri eleusini (G. Bernardoni, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] attore e regista del teatrodi burattini del collegio, il si scioglie in pianto e "il piccolo fanciullo" rifiuta d'esser detto "poeta C. e le origini della Poesia contemporanea, in Scrittori negli anni, Milano 1963, pp. 262-277; G. De Robertis, S. C., ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] di un modello pieghevole in faggio e corredato da una piccola lavagna. Presentato nell’aprile del 1956 alla Fiera Campionaria diMilano mai spente: dal teatro alla lettura e allo sport come tifoso (per la squadra femminile di pallavolo che portava ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ... Oltre alla banca, l'edificio contiene un piccoloteatro con la galleria, una palestra piuttosto grande, un numero speciale, London 1906, passim; U. Monneret de Villard, Opere di architettura, Milano 1909, p. 9 e tavv.; G. A. Platz, Die Baukunst ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] qualche tempo dopo nella sapida, fortunata biografia aneddotica Mussolini piccolo borghese pubblicata da Garzanti (Milano 1950). Tradendo le istanze di un’Italia semplice, austera, laboriosa, di remote e schiette virtù cui inizialmente era parso ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] inglese Gracie Fields; il Caprice diMilano, il cui gestore richiese però di Domenico Modugno; e ancora Malafemmena, Chella llà, T’è piaciuta), italiani (Vola colomba, Il piccolo 12 gennaio dal Mercadante di Napoli (il teatro del papà Antonio). ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...