BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di una maternità sostitutiva, che venne trovata dapprima nella signora Maria Lentati diMilano, di grigia realtà di una famiglia piccolo-borghese con di Benedetti Michelangeli. L’ufficiale giudiziario si presentò il 13 giugno 1968 nel teatro Novelli di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] mostra, con la chiarezza di una piccola operazione aritmetica, come quello che di buono rimanga da fare alla rappresentata al teatro Manzoni diMilano nel dicembre 1962 per la regia di Franco Enriquez e l’interpretazione di Valeria Moriconi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] pubblica e nelle piccole funzioni del vivere di G. G., Pasian di Prato (Udine) 2001; R. Zucco, Teatro del perdono. Per G., L’amore che mia madre, Feltre 2008; G. Ferroni, Gli ultimi poeti. G. G. e Andrea Zanzotto, Milano 2013. Per la sua opera di ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] .
Di nuovo nell’indifferenza della critica italiana, eccetto una recensione di Silvio Benco sul Piccolo della Teatro e saggi, entrambi a cura di F. Bertoni. Del Vegliardo è stata approntata anche un’edizione critica, a cura di G. Langella (Milano ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] ne L'avventura terrestre dell'autore nisseno al teatro Diana diMilano l'11 apr. 1924). Sempre come secondo brillante scrisse C. Lizzani, riuscì "a far diventare importanti le cose piccole, a dare un senso profondo alle vicende più quotidiane", anche ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] S. Carlo al Corso, più spesso teatrodi affollatissime cerimonie laiche o religiose.
Al 1730 dipiccoli restauri, prestiti di libri d’arte e valutazione di . 143-153; S. Rudolph, Pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, pp. 792 s.; F. Arisi, Gian Paolo P. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] reazione: era stato tenuto un comizio al teatro del Fondo nel corso del quale gli oratori , Parma 1968, pp. 145 ss.); F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad Indicem; Atti del I convegno su Mazzini e i mazziniani dedicato a ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] di traduttore dei tragici greci, essere, od estrinsecarsi, in teatrodi . anche V. Gioberti e S.C., piccolo carteggio inedito, Pisa 1923); ed E. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 775 ss. (con ampia bibl ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] da un destino di guerra, e la corporatura del ‘piccolo abate’ lo inglese.
Nominato nel 1707 governatore diMilano, carica che mantenne fino di Vienna.
L’edificio più noto, il Belvedere, sorse su un terreno precedentemente poco edificato e già teatro ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] proprio Moretti, con scritti quali Il tempo felice (Milano 1929) e Via Laura (ibid. 1931), offrì, più tardi, notizie e particolari inediti sulla vita giovanile del G.; l'esperienza del teatro, di fatto, restò determinante per il G., che la considerò ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...