ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] piccolo ma lussuoso palazzo a Fontainebleau, ultimato nel 1546; gli arazzi furono intessuti su cartoni di Giulio Romano e gli affreschi furono opera del Primaticcio e di Niccolò Abbati. Esso fu teatrodi l'arcivescovato diMilano. Dopo la morte di G. ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dell’uscita in volume presso Corticelli diMilano, nel 1936. Ma del libro di un automezzo militare tedesco, all’uscita del teatrodiPiccole donne di Louisa May Alcott, seguita l’anno dopo da Le piccole donne crescono (ibid. 1977) e da Piccoli ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] il non piccolo merito di avere avuto in certo senso "coscienza" di questo suo svolgevano le rappresentazioni, i nessi col teatro colto (anche il Meli scrisse una canti (pubblicata dall'editore Hoepli diMilano nel 1929) apparirà nel commento più ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] per l’Accademia delle belle arti di Mantova per l’Accademia di agricoltura e manifatture; la nomina a poeta e a revisore di testi del teatro Ducale nel 1768 e alla fine dello stesso anno la redazione della Gazzetta diMilano svolta per tutto l’anno ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] di corso Roma della facoltà di lettere e filosofia dell’Università statale diMilano già sponsorizzato l’uscita, presso il piccolo editore Magenta di Varese, nella collana «Oggetto e Simbolo cinema al teatro alla nuova musica, rendevano di volta in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ', con aggiunta talora dipiccole sopraffazioni e capricci personali nuovi (dal 1968), le librerie diMilano in galleria Manzoni e di Roma in via Veneto, la narrativa, teatro, scrittori di storia, raccolte di fiabe, nei «Millenni», di grande pregio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] al teatro delle Novità di Bergamo diMilano, assai restrittive), Liedlein per coro di voci bianche e strumenti su testi di Edith Stein (1991 e due anni dopo in una seconda versione per coro femminile e piccola orchestra), Terzina per voce di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dalla medesima esperienza della Madonna di s. Francesco,la Madonna Bolognini del Museo civico diMilano, dalla quale non è macchina diteatro e di opera in musica". A questo momento di suprema delicata misura sembra da collegare il Matrimonio di s. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Ignazio Buttitta, Lucio Piccolo e naturalmente Consolo.
di Formentini a sindaco diMilano, o le dimissioni, all’indomani della nomina, il 10 settembre 1993, dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione del teatro stabile di ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] al congresso del CLN Alta Italia (CLNAI) al Teatro Lirico diMilano e si pronunciò per lo scioglimento dei CLN come terzo tempo sociale', cioè di un vasto e radicale progetto di riforme. Ottenne una piccola affermazione personale, ma politicamente ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...