Attore drammatico (Clivio, Viggiù, 1914 - Milano 1989); proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha fatto parte delle compagnie Stival, Donadio, Ferrati, Ruggeri, Cimara, fino all'esperienza [...] attore al PiccoloTeatrodiMilano (1947-52). Dal 1953 attivo in compagnie proprie (con L. Brignone e M. Benassi; con L. Brignone e S. Randone; con L. Brignone e C. Pilotto), si è cimentato con successo anche nella regia (Tartufo di Molière, 1954 ...
Leggi Tutto
Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] . Nel 1998 ha fatto parte del Così fan tutte per la regia di G. Strehler al PiccoloTeatrodiMilano. Dal 2002 ha fatto parte della compagnia dell’Opera di Zurigo. L’affermazione internazionale è arrivata nel 2006 con La traviata al Metropolitan ...
Leggi Tutto
Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] Francia, in Italia (è stato assistente di Strehler al PiccoloTeatrodiMilano e direttore della sezione teatro della Biennale di Venezia nel 1995) e in Polonia (è stato collaboratore di Adam Hanuszkiewicz al Teatro nazionale di Varsavia), P. è stato ...
Leggi Tutto
Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] , assoli scatenati e dissacranti, autobiografie anarchiche e sconclusionate. Di successo anche la sua attività di cantante e di attore cinematografico.
Vita e opere
Formatosi al PiccoloTeatrodiMilano, esordì con D. Fo nell'Histoire du soldat ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bruxelles 1929 - Roma 2018). Rivelatosi al pubblico come brillante attore teatrale (venne scritturato a soli vent'anni dal "PiccoloTeatro" diMilano, dove lavorò con G. Strehler), nel [...] teatro celebri la sue interpretazioni in Anima nera (1960) di G. Patroni Griffi e ne Il re muore (1996) di E. Ionesco per la regia di stato anche presentatore e ha recitato in numerosi sceneggiati di successo, tra i quali La granduchessa e il ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Bologna 1923 - Roma 2007). Attivo nei maggiori teatri lirici italiani, ha collaborato a lungo con il PiccoloTeatrodiMilano e con G. Strehler. Ha inoltre aperto a Roma un piccolo [...] una durevole collaborazione con il regista e con il PiccoloTeatrodiMilano. È autore delle scene di alcuni dei più celebrati spettacoli di Strehler (El nost Milan, 1955; Vita di Galileo, 1963; Il giardino dei ciliegi, 1974), nei quali, rinunciando ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Erba 1930 - Lecco 2022). Dopo studi di architettura e di pittura, fu costumista e scenografo al PiccoloTeatrodiMilano (1954), dove inaugurò la collaborazione con G. Strehler. A [...] spazi materializzati dalla luce. Fra i suoi lavori con Strehler: I giganti della montagna (1966), Simon Boccanegra (1971), Le nozze di Figaro (1973), L'illusion comique (1984), Don Giovanni (1987), L'isola degli schiavi (1994); fra gli altri, Le lac ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del PiccoloTeatrodiMilano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali [...] fatto seguito nel 2007 la regia dell'opera Die Vögel (Gli uccelli), musicata da W. Braunfels e ispirata alla commedia di Aristofane. Si è cimentato con successo anche con la tragedia shakespeariana (Antonio e Cleopatra, 1974; Romeo e Giulietta, 1985 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1941 - Roma 2019). Dopo aver frequentato il Collegio Arcivescovile di Porlezza, ha studiato all’Accademia del PiccoloTeatrodiMilano e ha collaborato con G. Strehler e altri [...] Ha lavorato a lungo come autore per la radio e il teatro, drammaturgo per la compagnia Odradek e il regista G. Varetto, è stato anche regista teatrale di spettacoli come ASPERN: una commedia di fantasmi, e nel 1981 ha vinto il Premio Riccione per il ...
Leggi Tutto
Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] poetica e l’innata capacità di improvvisazione. S. è stato anche teatro, tra le quali si ricordano: “Puntila e il suo servo Matti” di Bertolt Brecht per lo Stabile di Torino, “Aspettando Godot” di Samuel Beckett per il PiccoloTeatrodiMilano ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...