GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] materiali da costruzione incentrata sull'azienda diMilano, intrattenendo buoni rapporti con i personalmente l'allestimento del piccoloteatro privato di cui disponeva l'abitazione cittadina del G. -, i pittori del gruppo dei "Sei di Torino" (L. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , non senza, sulle prime, una sensazione di rimpianto per la balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi la volta dell morte. Il 21 dic. 1956 al teatro Olimpia diMilano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] dei ragazzi dei vicoli napoletani: vita di strada, piccoli lavoretti provvisori, poca scuola. Per qualche volume Il teatrodi Totò (1932-46), Milano 1976, ristampato come Quisquilie e pinzillacchere, Roma 1980.
Nel volume citato di Faldini-Fofi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] tragedie composte fu rappresentata nel teatrodi corte, dove predominava il del M. alla piccola ma vivace corte del Gonzaga, protettore di letterati e poeta egli di un suo sogno amoroso, di cui nel novembre 1595 il M. annunciò la stampa, a Milano, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Ottaviano.
Già a dieci anni il piccolo letteraria: Il teatro de' vari e diMilano", cioè all'ospedale di S. Vincenzo presso porta Ticinese a Milano). Né si possono trovare in queste pagine tracce dell'elogio della follia di erasmiana memoria e di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di scene di genere e di costume, di medio e piccolo formato, destinate alla commercializzazione: due sue Danze si conservano al Museo di Ajaccio; mentre una terza è al Museo di S. Martino diteatrodi Id., La Scuola di Posillipo, Milano 1967, passim; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di un piccolo gruppo di opere giovanili tra cui l'Adorazione dei magi di scena cittadina è teatrodi alcune rilevanti imprese Quattrocento nelle Marche, in Lapittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 394-401, 410 s., 586; B. Toscano, ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , Milano 1974, p. 94). La precoce conoscenza dell'opera di Campana riveste, peraltro, una notevole importanza nella formazione culturale del L. relativamente ai temi del vagabondaggio e del viaggio.
Il 18 maggio 1917 il L. fu presente al teatro dello ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] grandi e piccoli, e reale diMilano la di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper di Berlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] scelte di A. e G. Paradisi, Milano 1828, di agricoltori, uno strato assai minore di artigiani, che si restringeva considerevolmente a un piccolo numero diditeatro, in Teatro a Reggio Emilia, I, Dal Rinascimento alla rivoluzione francese, a cura di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...