Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] è uno stanziamento in piccola scala del Neolitico preceramico, 4, 1964, pp. 524-526; id., Scavi di Caesarea Maritima, Milano 1965. Notiziarî in Rev. Bibl., 69, 1962, Albricci, L'orchestra dipinta del teatro erodiano di Caesarea Maritima, ibid., 1962, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Scavi, X, 1956, pp. 203-401; Guida di Gela, Pleion - Milano 1958; Gela, Scavi e scoperte 1951-56, II di scavo i quali hanno anzitutto confermato l'esistenza di un centro abitato antico identificando la cinta muraria, le abitazioni e un piccoloteatro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] venne realizzata la Stoà Basileios, dipiccole dimensioni, con fronte colonnata monumento sopra la cavea del Teatrodi Dioniso, nel punto dove rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica, Milano 2001.
S. Leigh, A Survey of the Early Roman ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sulle mura di Capo Soprano, in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp , rimasto abbandonato, fu teatrodi operazioni militari in occasione del IV sec. a.C. un piccolo tempio dorico in antis, con ricche ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana teatridi Termesso e Sagalasso, l'A. di Verulamio nonché il teatrodi Ist. Lombardo, lxii, 1931, p. 823 ss.; id., L'a. romano, Milano 1940; Arch. Anz., 1940, col. 369 s.;
* Ticinum (Pavia): Anon. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di tre alberi: l'albero del dolone (inclinato come di consueto), di maestra e quello di mezzana con piccola 1935, p. 407. I graffiti nel teatrodi Sabratha (L. Turba, in Quaderni pittura ellenistico-romana, Milano 1929, passim. Navi di Pompei: A. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di Pompei e di Cassino; teatridi Pompei; templi di Ostia, ecc.).
Opus reticulatum. - Il teatrodidi solito la pietra, spezzata in piccoli 3, p. 387 ss.; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921; ediz. inglese, Oxford 1925; W. I. Anderson, R ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e fu edificato il piccolo Tempio E dedicato a di un terrapieno di rinforzo al teatrodi Metaponto. Scavi dell’Università degli Studi diMilano, Istituto di archeologia, serie edita dal Comune e dalla Direzione delle Raccolte Archeologiche diMilanodi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di particolare magnificenza (Strab., vi, 278 = 3,1); il Pritaneo (Athen., xv, 700 d); il teatro sembrano, se non in piccola parte, di produzione tarantina, ed è E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, 3 voll., Milano-Roma, I (2a ediz.), 1928; II, 1927; ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] teatrodi Dioniso (C. I. A., iii, 1; 245). In Olimpia e nell'Elide sembra si possa far risalire il culto di N. fino agli inizî del V sec. a. C. Culti di fidiaci, Milano 1951, passim di Monaco. Nella Sardonice di Romolo, all'Ermitage, il piccolo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...