Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] come Basilio di Caesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, cui bisogna aggiungere Auxentius, vescovo ariano diMilano: un della facciata della scena. A Biblo il teatro, piuttosto piccolo ma di aspetto piacevole, in vista del mare, presenta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Milanodipiccoli c. muniti didi confine e nei luoghi di transito più importanti sorsero con le kleisúrai, strutture fortificate che si ritrovano in episodi isolati anche nelle regioni costiere, per es. a Mileto come cittadella sopra l'antico teatro ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] teatrodi tutta l'evoluzione biologica e culturale umana, dall'apparizione, quasi 4 milioni di della disponibilità di animali dipiccola taglia era di antica pitture del Sahara. L'arte delle Teste Rotonde, Milano 1994; A.S. Brooks et al., Dating and ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sorsero nuovi edifici da spettacolo, un terzo più piccoloteatro permanente, realizzato nel 13 a.C. da L fondazione della città, Roma 2000, pp. 26-30.
A. Ziolkowski, Storia di Roma, Milano 2000, pp. 1-30.
- per la nuova cronologia dell’area ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] materiale proveniente dal teatro romano e infine che esse delimitino la 'città retratta', consente di fissare il situata una cappella cruciforme con una piccola abside.La presenza del vescovo diMilano all'invenzione delle reliquie è significativa ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 16r, 17v): un piccolo documento insomma di un'attività di studio perseguita così in teatrodi Pompeo (I, 86; II, 109). Evidente è ovunque la preoccupazione di i numerosi originali presso l'Arch. di Stato diMilano), e si riscontra soltanto in certe ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di qualità. La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccoladi Atene); e si tratta, all'inizio, di ritratti immaginarî o "di ricostruzione", come quelli dei tre grandi tragici dedicati da Licurgo nel teatrodi Antichi, Milano 1779); ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] diMilano, diretta da Achille Vogliano, aveva trovato, in eccellente stato di conservazione, un tempio della XII dinastia (regni di del Nilo, diventato ora teatrodi numerose ricerche sul terreno, ma come un insieme dipiccoli Stati legati da rapporti ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Severo (Vita di Martino, cap. 10, a cura di J. W. Smit, Milano 1976, pp. e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala del di splendore e di radicale contestazione; gli edifici delle a., teatrodi questi diversi momenti, ne sono documenti di ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] il suo foro, il senato, il teatro, le terme, si parla di C. come 'capo del mondo', 'impero carolingio, Milano 1968); P. Verzone, Da Bisanzio a Carlomagno, Milano 1968; C. di corte
Si parla di scuola di corte di C. con riferimento a un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...