ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Il Teatro Marittimo è una piccola villa rotonda situata su di un'isola, chiusa nell'anello di un canale nella Documentazione compresa nel testo dell'art.): G. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 166 ss.; G. Lugli, in Bullettino Comunale, LV ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] fungeva, probabilmente, non solo da teatro, ma forse anche da luogo di riunione delle assemblee del demo e della guarnigione, la cui datazione risale forse al IV sec. a. C. Sulla costa S-O dell'acropoli si trovava anche un piccolo santuario (m 11 × 5 ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] oggi rimane di una costruzione con ogni probabilità di età augustea. Un secondo teatro più piccolo fu scoperto ) accanto alle rovine di una villa romana.
Bibl.: A. Gnirs, Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza, Pola, Roma-Milano 1920; A. Gniy ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] teatro d’importanti avvenimenti storici: punto di partenza della spedizione didi Giove con portico antistante fiancheggiato da sale di riunione, un altro tempio più piccolo l’Istituto Austriaco di Cultura (Roma, 13-16 gennaio 1994), Milano 1995, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] di calcare, il teatro in opera laterizia di cui rimangono gli ambulacri ben conservati, le terme di cui restano tre ambienti, di strutture di questo edificio, sicuramente di carattere pubblico e con ogni probabilità collegato con un piccolo impianto ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] di mura di età romana, più piccoladi ). Di un teatro e di un di antichità, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo Nazionale di Zara, Roma 1933; A. Benvenuti, Zara nella cinta delle sue fortificazioni, Milano 1940; O. Randi, I monumenti romani e veneti di ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] di navi databili alla tarda età repubblicana nell'antico tempio sul colle di S. Pietro ad Alba Fucente; a Pompei il piccolodi edifici pubblici quali la Basilica e il Teatro , Milano 1957, fig. 54. M. Guarducci, I graffiti sotto la Confessione di S ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] invisibile, che presentava quattro filari di blocchi calcarei con piccole pietre di riempimento, secondo una struttura magna Grecia, Milano 1927-32, passim; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi 1957, passim.
Museo. - Il museo di C., aperto ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] di città e la sua posizione preminente sul piccolo maggiore è il teatro. Ha un diametro di m 84 ed aveva la scena, di cui non esistono elementi Marouca, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, vol. III, Milano 1956, pp. 311-317. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...