LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] dal piccolo Fosso di S. Milano (1610-14). La chiesa di S. Maria Maggiore, didi Anxano, distaccatosene poi, forse durante l'impero. Resti di un acquedotto, di un teatro, e di un ponte testimoniano l'ampiezza dell'antico centro, situato su un'altura di ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] poi a Milano invitato da Paolo Grassi al PiccoloTeatro nel 1970 a sostituire per tre anni Giorgio Strehler, allestendo Splendore e morte di Joaquín Murieta di Pablo Neruda, Toller di Tankred Dorst, La finta serva di Marivaux e Lulu di Frank Wedekind ...
Leggi Tutto
SHAW, George Bernard
Emilio Cecchi
Commediografo, critico drammatico, scrittore politico, nato a Dublino il 26 luglio 1856, di famiglia piccolo borghese, oriunda del Hampshire. Mediocrissimo scolaro, [...] , B. Sh., ivi 1924; F. Harris, Vitae miracoli di B. Sh., trad. ital., Milano 1934; T. Vallese, Il teatrodi B. Sh., ivi 1931; B. Brunelli, Le idee di Sh., Firenze s. a.; C. Pellizzi, Il teatro inglese, Milano 1934; A. Hamon, Le Molière du XXme siècle ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] direttore artistico del Teatro stabile di Torino (1988-93), di Roma (1994-98) e del PiccolodiMilano (1999-2015). Ha insegnato all’Accademia Silvio d’Amico, alla scuola del Teatro stabile di Torino, alla scuola del PiccoloTeatro, che ora porta ...
Leggi Tutto
NAVARRO BALDEWEG, Juan
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] nella ricerca di ‘disarmonie diteatrodi Madrid o nell’articolato brise-soleil didi landscape urbano con un potente effetto sull’intera città, in cui il mulino, trasformato in piccolodi un intervento moderno capace didi giardino di palazzo ...
Leggi Tutto
PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] tipografia e una biblioteca musicale con raccolta di strumenti. Sussistono il piccoloteatro, dove le pute svolgevano i loro saggi molte illustrazioni); P. Camerini, Piazzola, Milano 1925; Guida del Palazzo di Piazzola sul Brenta, Piazzola sul Brenta ...
Leggi Tutto
Comico, nato il 18 ottobre 1846, a Milano, dove morì il 25 ottobre 1915. Figlio di una cantante portoghese, Giulia Ferravilla, e di un nobile filarmonico, il marchese Filippo Villani, avviato agli studî [...] di dar vita (1875) a un teatro vernacolo milanese che raccogliesse l'eredità letteraria didi permanente, umana, umoristica e delicata caricatura della stolidità popolare o piccolo -Ivon, chiamata anche fuori diMilano, compiva giri artistici in ...
Leggi Tutto
Autore, critico, attore e direttore diteatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] Revue Française. Ma di questa cedette la direzione a Jean Rivière, per tentare la scena: prima come attore al Théâtre des Arts e poi, nel 1913, come direttore, fondando con dieci artisti, a Parigi, il Vieux Colombier: piccoloteatro che agì per ...
Leggi Tutto
PITOËFF, Georges
Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] nel "teatro ambulante" di Gaidoburov, si addottorò in giurisprudenza a Parigi; tornato in Russia, si fece regista fondando un piccoloteatro d'avanguardia (il Nostro Teatro) a Pietroburgo. Lo scoppio della guerra mondiale lo sorprese ancora a Parigi; ...
Leggi Tutto
PROIETTI, Luigi, detto Gigi
Biancamaria Mazzoleni
Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] di Roma e al Manzoni diMilano Leggero leggero. Altre sue attività sono state un ciclo di letture al Piccolo Eliseo di Roma e tre regie di opere liriche: Tosca di Puccini (Pisa, 1983-84), Falstaff di Verdi (Ginevra, 1985-86) e Le nozze di Figaro di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...