• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1909 risultati
Tutti i risultati [1909]
Biografie [695]
Arti visive [281]
Teatro [158]
Letteratura [170]
Storia [155]
Cinema [149]
Musica [157]
Archeologia [129]
Temi generali [57]
Religioni [51]

Graziósi, Franco

Enciclopedia on line

Attore italiano (Macerata 1929 - Roma 2021). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica a Roma, ha lavorato con il Piccolo Teatro di Milano e con G. Strehler, che lo ha diretto in alcune delle sue migliori [...] , 1994). Attore dalla recitazione, sobria e controllata, ricca di sfumature ironiche, ha offerto prove convincenti anche in testi contemporanei (Barbablù di Massimo Dursi, 1973; Grande e piccolo di B. Strauss, 1987; Quer pasticciaccio brutto de via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziósi, Franco (1)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] che trentenni e qualcuno tuttavia inferiore a cotesta età, ma di cui già si riconoscono, sulla nostra rinnovata scena, orme ben significative (il "Piccolo teatro" della Città di Milano e quello di Roma). È stato notato con qualche stupore che laddove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] statale. Anche le altre forme espressive vantano tradizioni di innegabile ricchezza e prestigio: istituzioni quali il Teatro alla Scala, la Fenice di Venezia e il Piccolo Teatro di Milano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

MICHIELETTO, Damiano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICHIELETTO, Damiano Elvio Giudici Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] far la stupida di Arturo Rossato, Tramonto di Renato Simoni, Quando al paese mezogiorno sona di Ferdinando Palmieri, Il ventaglio di Carlo Goldoni, L’ispettore generale di Nikolaj Gogol′ e per il Piccolo Teatro di Milano Divine parole di Ramón María ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – RAMÓN MARÍA DEL VALLE-INCLÁN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR

CARSEN, Robert

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] al Roundabout Theatre di New York, Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde all’Old Vic di Bristol, Nomade con Ute Lemper al Théatre du Chatelet di Parigi, Madre Coraggio di Bertolt Brecht per il Piccolo Teatro di Milano, Buffalo Bill’s ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – CAVALIERE DELLA ROSA – ANDREW LLOYD WEBBER – CLAUDIO MONTEVERDI – FANCIULLA DEL WEST

CHEREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] cui Ch. propone una lettura del ''maggio'' come allestimento scenico di un ''teatro della crudeltà''; l'anno seguente il Dom Juan di Molière; nel 1970 il Toller di T. Dorst per il Piccolo Teatro di Milano. In questi allestimenti si fa più evidente il ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FESTIVAL DI CANNES – LOPE DE VEGA – LUCIO SILLA – PEER GYNT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEREAU, Patrice (2)
Mostra Tutti

FALK, Rossella

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attrice drammatica, nata a Roma il 10 novembre 1928. La sua prima, già matura interpretazione per finezza d'analisi psicologica, avvenne nel ruolo della figliastra nei Sei personaggi in cerca d'autore [...] 1948 e in successive riprese). Dapprima nel Piccolo teatro di Roma (1949-51), poi nella compagnia di L. Visconti (distinguendosi nelle Tre sorelle di Čechov, 1953), per un anno (1954) nel Piccolo teatro di Milano, dal 1954 e per quasi un ventennio ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – DAME AUX CAMÉLIAS – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALK, Rossella (1)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Lilla

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attrice drammatica, nata a Roma il z3 agosto 1913; proveniente da una nota famiglia di attori, ha esordito nel 1934 con la compagnia di K. Palmer e ha fatto parte di numerose compagnie fino a divenire [...] dal 1943 al 1945. Primattrice al Piccolo Teatro di Milano dal 1947 al 1952, ha poi formato compagnia con Benassi e Santuccio e nel 1954-55 con Santuccio-Randone. Attrice misurata e composta, di notevole temperamento, la sua esperienza soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ALLODOLA – SOFOCLE – ROMA

Salvatòres, Gabriele

Enciclopedia on line

Salvatòres, Gabriele Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il [...] . Dopo Kamikazen. Ultima notte a Milano (1987) ha raggiunto la notorietà con Marrakesh express (1989). Il suo cinema ha proposto personaggi spesso accomunati da un sentimento di complicità e, al tempo stesso, di distacco come in Turné (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FANTASCIENTIFICO – SHAKESPEARE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatòres, Gabriele (3)
Mostra Tutti

COSTA, Orazio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista, nato a Roma il 6 agosto 1911. Laureato in lettere, fu allievo della scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia a Roma; e poi si diplomò regista nella Accademia nazionale d'arte drammatica [...] in scena i Sei personaggi di Pirandello e Il giardino dei ciliegi di Cechov. Nel 1948 ebbe grande successo al "Piccolo Teatro della Città di Milano", col Don Giovanni di Molière. Riconosciuto in primo piano nel piccolo gruppo di quei registi che, dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JACQUES COPEAU – ATTILIO REGOLO – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali