L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] usato in case dipiccole dimensioni, accettando l'ipotesi di Gino Rosi ( ne trovano esempî completi nel S. Ambrogio diMilano (sec. XI), nel S. Clemente, albergo, banca, borsa, posta, scuola, stazione, teatro. (V. Tavv. LXVII a LXXIV).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] .
Bibl.: Fraccacreta, Teatro topografico storico, Napoli 1818, II, pp. 99-100; III, pp. 45, 67-69; N. Corcia, Storia delle due Sicilie, III, ivi 1847, pp. 340-49; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del regno di Napoli, Milano 1852, pp ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccoloteatro, di elementi vegetali: trattasi di opera piuttosto tarda (fine III sec. d. C.).
Bibl.: Per le scoperte più recenti: Guida della Libia del TCI, Milano ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] Nel Medioevo fu spesso teatrodi guerre e ultimo di Piazza Armerina, di Enna, di Agira e di Leonforte, e 8 con più di 10.000 abitanti. La fertilità dei campi e l'amenità dei luoghi sono le caratteristiche di questa provincia, che ha un solo piccolo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] Butterfly (G. Giacosa e L. Illica), Milano, Scala, 17 febbraio 1904; La Fanciulla del West (G. Civinini e C. Zangarini), New York, Metropolitan, 10 dicembre 1910; La Rondine (G. Adami), Montecarlo, Teatrodi Montecarlo, 28 marzo 1917; Il Tabarro (G ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] Iugoslavia.
Vita culturale. - Piccolo centro provinciale intorno al 1850, tra il 1852 e il 1854, il teatrodi Zagabria, dominato in un primo tempo da allievo del conservatorio diMilano), anche l'opera croata. Ma le aspirazioni di Zagabria poterono ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] ancora, l'anno 1866, nel teatro San Benedetto (ora Rossini) mai (salvo in un piccolo film di propaganda per il prestito di guerra) a posare davanti nei fascicoli di marzo dello stesso anno. E cfr. il bel saggio di R. Simoni, in Ritratti, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] coltivata in qualche breve tratto.
La più piccola delle isolette è il Cretaccio (0, Teatro topografico storico poetico, Napoli 1818, i, pp. 65, 152; III, p. 39; IV, pp. 27-28; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del R. di Napoli, Milano ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] Altre tele di P. Ligari nelle chiese delle frazioni S. Anna e Lighè.
Nel Teatro Sociale (arch , poi comitato di difesa, dipendente da quello diMilano. Liberata dal I centri abitati più notevoli, tutti piuttosto piccoli (nessuno supera i 5 mila ab. ad ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] diMilano (modello originale in gesso e tarda fusione in bronzo, nel museo medesimo).
Ma nella Beatrice Donati (1845; gesso originale nella fiorentina Accademia di belle arti e marmo in Russia), pretesto per modellare un piccolo nudo di fanciulla ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...