È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] Roma in quelle di Saturno, di Minerva, nell'Aedes Veneris del teatrodi Pompeo), nelle grandi o quadrata, sovente munite anch'esse dipiccole absidi: erano la protesi, dove si troviamo nel coro del Duomo diMilano, costruzione veramente gotica, e un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] chiese ormai semidistrutte di S. Benedetto Piccolo e di S. Giovanni dei Milano, fra le citta italiane, nominandola all'ottavo posto fra tutte le città dell'Impero. Nonostante la devastazione di in un teatro. Il tempio d'una divinità di tipo matronale, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] e benemerita istituzione vanno ricordate l'orchestra del Teatro alla Scala diMilano, la quale continua nel campo teatrale e jazzistica (v. jazz) si esprime per mezzo di complessi dipiccola dimensione, comprendenti dai 6 ai 25 esecutori circa. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] vicina Tortona e la distruzione diMilano, di assicurarsi il possesso del paese essi possedevano pel traffico un proprio piccolo porto fluviale sul Tanaro. Interessante è la località, coperta da boschi, fu teatrodi cacce dei re longobardi, e la ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] templi); la posizione dell'anfiteatro e del teatro era invece marginale, a ridosso delle mura. ai valichi del Piccolo e del Gran San diMilano, destinata alla sepoltura dei vescovi di Aosta, è stata scoperta al di sotto della chiesa tardogotica di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e si sminuzza in una serie dipiccoli principati. Il quarto periodo segna si diffuse, specialmente dopo l'editto diMilano (313), e furono fondati i primi guerra mondiale la Lorena divenne nuovamente teatro d'operazioni belliche. All'inizio ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] a Pompei, un piccolo centro di popolazioni indigene dové preesistere al suo sviluppo di città; ma fin ' imbatté nel muro della scena del teatro; dal 1709 al 1716 l'Elboeuf Napoli 1862-1877; Collectio tertia, I, Milano 1914; v. anche D. Comparetti e ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] teatro.
La Spezia possiede buoni istituti d'istruzione, un pregevole museo (collezioni di storia naturale, di etnografia, didi S. Vito, ora incluso nella cinta dell'arsenale. Un piccolo centro di , Milano 1923. Per la bibliografia delle opere di U ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] ammirazione per il teatrodi Terenzio, chiama . Ognuno di essi subisce un piccolo dramma: di M.; in Germania è notevole la prefazione del Wilamowitz all'edizione dell'Arbitrato: M., Das Schiedsgericht, Berlino 1925. V. anche G. Capovilla, M., Milano ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] nel 133. Il Campidoglio fu ancora teatrodi aspre contese nelle guerre civili. Né mezzo, decorata da una piccola statua di Minerva proveniente dal tempio di Cori, e dalle due 1736; L. Borsari, Topografia di Roma antica, Milano 1897; Jordan e Ch. Hülsen ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...