SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del governo; e il Teatro Verdi, con l'annesso Circolo sociale, custodisce pregevoli opere di G. B. Amendola, Carlo l'Illustre e il piccolo figlio di Giovanna I - l' Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] piccoli centri, per economia di spese si addossa alla cinta un portico per le sepolture private.
Meritano speciale menzione i grandiosi cimiteri diMilano e di Genova. Notevoli sono pure quelli di Torino, di Brescia, di Chiavari, di Alessandria, di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] corrispondenza con le sottostanti, ma più piccole, una svelta cupola a spicchi centrata e trasferita all'Ambrosiana diMilano, raffigura lo stesso Ariberto nell'atto di offrire la chiesa e Anfiteatro e del Teatro. Si trovò anche il resto di una casa ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] legni di questa o di quella officina tedesca; i legni italiani, specialmente quelli di Firenze, diMilano o di Venezia; i piccoli ai bibliofili un campo illimitato di ricerche e di scoperte. Linguistica, poesia, romanzo, teatro, facezie, ecc. sono ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] primi del Cinquecento (Francesco da Milano, Fantasia, per due liuti, infine, come si disse, un piccolo gruppo di solisti antifonici.
Tipi del concerto popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] Novanta, le città europee sono state teatrodi una profonda, ma poco visibile rivoluzione, vera facoltà del Design presso il Politecnico diMilano, dove fino a quel momento l quei territori dove si addensano piccole industrie e laboratori che operano ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] di David che scaglia la pietra; del 1620 il piccolo busto di Paolo V; del 1621 il gruppo marmoreo del Ratto di del teatrodi Marcello di A. Riegl, Vienna 1912; D. Bernini, Vita del cav. G. L. Bernini, Roma 1713; S. Fraschetti, il Bernini, Milano ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] , altro non resta che porgergli, con mano tremante, nella piccola fiala, il veleno, ultima e sola liberazione. Simile a ; E. Giglio Tos, La morale nel teatrodi I., Torino 1904; S. Sighele, La donna nel teatrodi I., Milano 1913; B. Croce, I., in La ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] primo Ottocento è anche il Teatro della Concordia, dalla aggraziata sala un piccolo museo anche presso il seminario vescovile.
Vita musicale. - L'importanza di Cremona Il 19 marzo 1848 Cremona seguì l'esempio diMilano, si levò in armi e costrinse il ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] di 2ª grandezza: è quella il cui corpo è di circa mezzo centimetro e serve per avviare all'esatta formazione della scrittura di corpo piccolo. Scrittura di ; F. Torniello, Opera del modo di fare lettere antique..., Milano 1517; G. B. Palatino, Libro ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...