NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] del teatrodi Bayreuth, la personalità stessa di Wagner la vigilia di Natale del 1854 presentò alla nonna una specie dipiccolo mottetto di sua invenzione. di N., in un saggio giovanile di Benito Mussolini, è riprodotta in M. Sarfatti, Dux, Milano ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] termali, noti sotto il nome di Grandi e Piccole terme. In età greca, l ovest del recinto sacro, era il teatro, il quale si appoggiava con la Ministero delle colonie, I-IV; in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa italiana, I, Bergamo 1928 e ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dipiccola città facile da fortificare e di centro commerciale. La città gallo-romana occupava la collina diteatro ricostruito dallo Chenavard, dopo un incendio, nel sec. XIX. Appartengono al sec. XIX il Palazzo di alla Consulta diMilano, che ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] noti cittadini per invitarli allo spettacolo: e lasciavauo un piccolo manifestino scritto a mano. La compagnia si presentava le compagnie francesi passano le Alpi e recitano nei teatridi Torino, Milano, Bologna, Venezia, e si spingono fino a Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] dipiccole miserie e di gioie mediocri, di apparenze vagheggiate e didi Donato Fontana, Milano 1627). Sono dodici novelle stranamente dissimili fra loro: alcune di costume, altre di intrigo e d'avventura, altre di y Valledor, El teatro de C., Madrid ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] teatrodi corte, mentre altre composizioni di 'op. 135, pezzi vocali a canone, tre piccole danze e Ultimo pensiero (pubbl. postuma) per Lipsia 1897; G. Scuderi, B., le sonate per pf., Milano 1926.
Buoni studî si trovano nei B.-Hefte della rivista ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] diteatro scoperto al tipo coperto (fig. 1). A Roma si ebbe l'Argentina, sempre su pianta ad ellissi e con la parete di perimetro traforata da ordini di palchi tutti sulla stessa verticale. Il San Carlo di Napoli prima (1737) e poi la Scala diMilano ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] concettosità, cerebralità. Teatrodi azione i salotti La lett. latina nella cultura antica, in Ann. Univ. Cattolica, Milano 1927-28, p. 67 segg.; R. Heinze, Die augusteische Kultur, anche d'elegie compose una piccola raccolta (Élégies, Mascarades et ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] secolo divenne la capitale della Libya superior. Un piccolo stadio è stato identificato a ovest della città, Atene 1988, pp. 72-76; Id., L'iscrizione sulla frontescena del teatrodi Leptis Magna, in Annali Fac. Lett. e Filos., Macerata, xxii-xxiii ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] diMilano. I due collegi avevano grande affinità, se non identità, di fini e di costituzione: creati a beneficio di studenti poveri di dell'economo e un piccolo magazzino. L'economato è l'aula-teatro capace di oltre 300 persone.
Degno di nota è pure ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...