Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] erano incapaci di guadagnarsi la vita (αδύνατοι) ricevevano un piccolo soccorso giornaliero di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore diMilano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] piccolo accampamento, a ovest di quello dei legionari, che appare più grande e irregolare di Architecture a New York nel 1988 (Teatrodi Danza dell'Aja, 1980-87). Nel , nei primi anni Sessanta, di L. Berio a Milano; ha fondato i gruppi De ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di migliaia dipiccoledi restauro e anastilosi, per es. nei teatridi Hierapolis, Perge e Side. Nel 1983 è stato scoperto il teatrodi Ankara. In Licia continuano gli scavi al santuario di Bruno Taut. 1880-1938, Milano 1978; AA.VV., Contemporary ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] del 1842, è costretto ad abbandonare il teatro della lotta, peraltro ormai prossima a finire visse come operaio in una piccola fabbrica di candele creata a Staten Island poi richiesto d'urgenza dal comitato di difesa diMilano, giunge a Monza, dove ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] fu originariamente piccolo e dell' teatro, un anfiteatro, un arco (v. pianta) e due acquedotti, una palestra con ogni probabilità annessa a una terma (pianta, n. 9), numerose ville e abitazioni romane didiMilano, s'era costituita anche quella di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] piccoliteatri della Foire. Tanto più che da quell'uso appunto derivò la parola arlequinades, designante originariamente le commedie di alla tradizione, nel carnevale di Bergamo e di Lecco, e qualche volta nel carnevalone diMilano, esibiva, fra lazzi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] gli scrittori più recenti, sempre nell'ambito del teatrodi protesta ricordiamo E. Navas Cortés, autore de si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, Emanuele diMilano, costituisce un esempio dell'architettura di ferro ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Teatro nel 1616, che ebbero numerose ristampe. E nei libretti della Parasole che leggiamo gli antichi nomi di vide nascere e fiorire: trina diMilano, di Genova, d'Abruzzo. E macchina. A volte è abbellito da piccoli punti mouches (tulle marli, o point ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. Durante il regno di la sua preparazione musicale il piccolo Stanislao Moniuszko (1827-29) e Teatrodi Varietà distrutto dall'incendio del 1919 risorge col nome diTeatro Nazionale (Teatr ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di altrettante stazioni locali affiliate in network. Nel corso del 1979 e del 1980 il gruppo dell'imprenditore edile, artefice diMilano società di Mondadori già attiva sul mercato, prima con l'acquisizione di programmi e poi dipiccole emittenti ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...