Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , ecc.); le altre, piccole o piccolissime, distinte col nome di "scogli" (circa un rimaste per qualche tempo fuori del teatro della contesa, finiscono, la prima Duomo di Spalato; partì Michelozzo, compagno di Donatello, da S. Eustorgio diMilano per ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] caduti per lo spirito di separatismo delle grandi e delle piccole cooperative, sicché soltanto recentemente è stato possibile organizzare un Ente centrale approvvigionamenti, con sede a Milano. Attualmente le cooperative di consumo in Italia sono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] . Sacco, Il Bacino terziario del Piemonte, Milano 1889; A. Issel, Liguria geologica e preistorica ad E. come le quinte di un teatro; ciascuna di esse, nella sezione più elevata gruppi principali, nei quali un piccolo numero di cime supera i 2500 m. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] stata teatrodi una consistente migrazione di transito piccolo non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino economico dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano 2004.
Oltre il declino, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] con 1200 abitanti è oggi una tranquilla cittadina con piccolo porto ad O. della capitale; Valga (Walk 1925; G. Rasini, Estonia (Eesti), Milano 1927; id., Eesti (in quattro lingue), venne eretto il teatro con la sala di concerti dell'associazione ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] collezioni private e musei di varie parti del mondo. Solo una piccola parte è stata fondazione Lerici del Politecnico diMilano, alla quale si deve anche le città di Hama e di Bosra. La Siria è stata inoltre uno dei teatri della storia delle ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] volta il "teatro d'acqua", diMilano, e poi qualche gramo giardinetto intorno ai villini, pretensiose caricature delle ville didi Versailles, vi aggiunse una grandiosa raccolta di uccelli di ogni paese, cervi e daini di ogni specie, qualche piccola ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] architetti e ingegneri italiani, sul tipo del Castello sforzesco diMilano. I lavori cominciarono dal lato della Moscova. Nel di vista artistico utile concorrenza al PiccoloTeatro.
Il sorgere dei nuovi teatri, ognuno dei quali cercava di portare ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nella nostra penisola, sui mercati di Venezia, Trieste, Milano, e la pesca delle sardelle .
Gli acquisti d'oltremare fecero della piccola città lagunare il più potente stato coloniale fu teatrodi una battaglia navale, Lissa, in cui, per mancanza di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di primo piano, ma non facile, nella vita musicale parigina. Il 19 giugno 1825 fece rappresentare al Teatro Italiano una piccola opera di con una esplicita lettera al direttore del Conservatorio diMilano, maestro Lauro Rossi. Nell'ottobre 1868 l' ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...