MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] fu da epoca assai remota teatrodi un'intensa navigazione: Fenici , in massima parte attraverso il canale di Sardegna e in piccola parte tra l'Elba e la Corsica U. Morichini, La civiltà mediterranea, Milano 1928; G. Vannutelli, Il Mediterraneo fonte ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ultimo quinquennio (da 4,3 a 3 ,8 mil. di sterline dal 1927 al 1931) e una anche più si sono mai fermate al di là del piccolo tratto di mare che divide le isole senz'uso d'armatura alcuna, e il Teatro Reale dell'Opera dell'inglese Barry, della seconda ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] quest'ultima qualità con piccole aggiunte di zinco. Del resto la scena di un teatro provvisorio di 3000 statue, ugualmente di bronzo; che dall'espugnazione di Volsinii (265 del grande candelabro del duomo diMilano, ora attribuito a Nicola da ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di pastori e pescatori, Rhakotis, con una piccola guarnigione di guardiacoste.
L'isola di Faro fu congiunta al continente per mezzo di biblioteca, il teatro, il Sema di Alessandro Magno ( (traduz. ital., 3ª ed., Milano); A. v. Harnack, Die Mission ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ospitare piccole rassegne sperimentali, antologiche di artisti relativamente giovani, che rappresentano occasioni per approfondire la conoscenza di nuovi soggetti da parte del pubblico specializzato. Il Padiglione d'arte contemporanea (PAC) diMilano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] piani superiori il legname. Nel piccolo palazzo A di Dario riconosciamo la pianta dell'ekàl degli Alabardieri, quella di Marte e molte altre; e poi il teatro e la cappella. eleganti e piene di sentimento. Taluni palazzi diMilano, ove il neoelassico ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Toprāq Qal‛eh, riebbe sotto la sua protezione il piccolo regno di Man nel bacino del fiume Zab a occidente del lago fosse l'oggetto e il teatrodi continue guerre tra Roma e i Parti, e che la sovranità dell'una venisse di tempo in tempo sostituita da ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] le caratteristiche del m. e del teatro, organizza esposizioni-spettacolo e si propone soprattutto nei m. piccoli e medi. La . B. Culturali, Politecnico diMilano, Fac. di Architettura, Dipart. di Scienze del territorio, Milano 1986; L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] (teatrodidi mattoni cuneiformi usati per adottare strati di malta uniformi e dipiccolo spessore. Quando si ha bisogno di grandi resistenze, si suole ricorrere a sovrapposizione di La tecnica del fabbricare, II, Milano s. a.; Viollet-le-Duc, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] al loro piccolo mondo di quel che possiamo teatro della tragedia il Nord, è anticipazione anch'essa di gusto di L. Fassò (Firenze 1928), di G. Marzot (Milano 1930), di G. Petronio (Napoli 1933), di C. Previtera (Milano 1936). - Le Rime, a cura di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...