LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dipiccoli ciottoli teatrodi lavori; elementi indicativi sono emersi sia dalla villa domiziana di Castel Gandolfo, sia da quella di 1981), pp. 268-86; AA.VV. Ficana. Una pietra miliare sulla strada per Roma, catalogo mostra, Roma 1981; A. Rathje ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] lagune di Lesina e di Varano sia in quella di Salpi. Il Mar Piccolodi Taranto di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca diMilano e di regno di Napoli, ivi 1823; M. Fraccacreta, Teatro topografico ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] si deve aggiungere una piccola aliquota destinata al mais di autori (Carlo Mariani, Giovanni Drovetti, ecc.) né di attori (Mario Casaleggio), ma appare, nel complesso, meno vigorosa e originale.
Bibl.: D. Orsi, Il teatro in dial. piem., Milano ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del 7 gennaio 1768, e conservato nell'Archivio di stato diMilano; comprende gli stemmi delle famiglie della Lombardia austriaca che ottennero la conferma dei loro titoli nobiliari prima del 1796; e, in piccola parte, gli stemmi delle famiglie che ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il centro diventa più piccolo. Le città (cioè i centri con più di 2000 ab.) si differenziano arte rustica e popolare in Lituania, Milano 1925.
Religione.
Prima della loro altro si deve il restauro del Teatrodi stato. È difficile giudicare quali ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] centro a specchio del piccolo porto, l'antico di Rodi FERT, I (1928); id., Monumenti di scultura del Museo archeologico di Rodi, ibid., II e V (1929-32); G. Jacopi, Il tempio e il teatrodi Egee, in Possedimenti e colonie, Milano 1929, pp. 17-169; G ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di Wandlung di Ernst Toller nella messa in scena del piccoloteatro sperimentale Die Tribüne. Al venerando teatrodi corte (ora Schauspielhaus statale) toccò pure di in Europa, Milano 1927, pp. 277-304.
Vita culturale.
L'importanza di Berlino nella ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] rozza e barbara. Il duomo diMilano erge invano le sue guglie, aduna montagne di pietre inerti. Finalmente si avverava teatrodi Weimar. Non esitò ad accettare, e, per un quarto di secolo - sino al 1817 - durò nella reggenza delle scene della piccola ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di edifici (recentemente sono stati riscontrati nel teatro romano diMilano) e di ponti, come in quello famoso di Traiano alle Porte di ed è maggiore quanto più sono secchi, porosi e piccoli. I legni teneri e resinosi hanno rapida e perfetta ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] teatro della Scala non ebbe seguito. Nel 1832 fu illuminato a gas il liceo S. Caterina di Venezia e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, la galleria De Cristoforis diMilano. Infine nel 1838 per decreto di ; soltanto piccole quantità servivano ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...