. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] al teatro, i divertimenti didi Parigi; in Milano nel 1796, ove fu istituito un proprio Tribunale di cassazione; in Venezia, che, dopo il trattato di Presburgo (1805), ebbe come tribunale supremo la cassazione diMilano del Piccolo Giurì. La Corte di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] decorative e votive in piccole proporzioni, di argilla, di maiolica, di avorio, di bronzo, sia nelle teste di Creta, Milano 1907 (2ª ed., col titolo La preistoria, I, Milano 1910); id., Le origini della civiltà mediterranea (La preistoria, II), Milano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da poter mettere all'asciutto, una piccola darsena con 2 scali d'alaggio per il Banco di S. Giorgio cede al duca diMilano il governo della Al principio del '700 il teatrodi S. Agostino, con esecuzioni d'opere e di concerti, accosta all'arte anche ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di 50.000. In Italia i nuclei urbani maggiori sono a Roma (12.500), Milanoteatro e oggetto di lotte fra i successori: alla fine essa venne in potere di Antioco III di Siria (198). Segue quindi un periodo di re di un piccolo stato di popolazione mista ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di casa può abbandonarsi a facili amori. Far la propria casa teatrodi die Ehe der Töchter auflösen?, in Studi Bonfante, II, Milano 1930, p. 55 segg. - Sull'ἀποκήρυξις, Lipsius, più vasto, familia il più piccolo; ma anche questi scrittori, così ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e asini, e moltiplicando sui teatridi guerra il potere offensivo degli eserciti e sui campi di battaglia la forza d'urto delle costituzione, data alle mura diMilano, che può ben riguardarsi come la magna charta della piccola nobiltà, in cui questa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di Würzburg al testo latino delle epistole di Paolo, e quelle diMilano, provenienti da Bobbio, che commentano l'epitome latina di un commentario ai Salmi; il manoscritto didipiccole statuette di rame e di bronzo, di manifestazioni diteatro popolare ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] costituire un piccolo ciclo a teatrodi Anzio), i Verulani (didi carattere regionale: F. Babudri, in Pagine istriane, XI (1913), XII (1914); id., in Dalmazia, II (1920); id., in Il Folkl. ital., I (1925); id., Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] o a sminuzzarsi nei molti piccoli o grandi bacini depressi dentro balcanica rappresentò un teatrodi operazioni interessantissimo per , Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; Jorga, Histoire des États balkaniques, Parigi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] teatro e non manca perfino una piccola clinica chirurgica e una chiesetta. Inutile parlare delle comodità che offrono tali alberghi dal punto di ultimi tempi; e se ne hanno p. es. a Milano (Albergo famigliare per le signore), a Monfalcone (Albergo per ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...