'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] Nella piccola città-stato le condizioni sociali sono tali da consentire una speranza di cinese) e da paesi teatrodi operazioni belliche, come l Nuove geopolitiche nell'Asia orientale, a cura di G. Corna-Pellegrini, Milano 1995.
M. Vié, Le Japon et ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] di possidente campagnolo. Il piccolo Vincenzo cominciò i suoi studî presso un prete diteatrodi Shakespeare tradotto in francese da P. Letourneur: sotto il nome di Zambrino una specie di Bologna 1928; E. Allodoli, M., Milano 1929; G. Reichenbach, V. M ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] destinate al teatrodi guerra italiano. Non gli fu possibile prevenire i Francesi in Lombardia: l'esercito era privo di tutto: un po' riposava; per intrighi di corte gli era però tolto il governatorato diMilano e sostituito con quello delle Fiandre. ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] piccolo schermo che viene assegnato il compito di riprodurre la realtà in maniera mimetica, facendo ancora leva sul bisogno di immedesimazione degli spettatori.
Nel teatro sulle azioni fisiche, Milano 1993, 20023.
F. Ruffini, Teatro e boxe. L'atleta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] teatrodi Tordinona, la grande fabbrica di S. Michele a Ripa; e, fuori Roma, la cupola del duomo didi rivestimento, è un vero piccoloMilano 1881; Ph. Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Vienna 1913; E. Scatassa, Il sepolcro di Cristina di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] gruppo sociale è una piccola orda, con un Può dirsi che il teatro nazionale sia sorto in di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] aperto teatro, 1999). Rigorosamente antilirica, la poesia di P. Ruffilli (n. 1949: Piccola colazione, 1987; Diario di Normandia , Le degré zéro de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954.
M. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] de La Plata e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las di Odeón: piccola elegantissima sala, molto adatta come scena di prosa. Nel 1871 un impresario italiano, Antonio Pestalardo, costruì il Teatro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rivolti verso il manico. La pialla è piccola e, avendo la lama rivolta in di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso diteatrodi marionette, riesce tronfio e ampolloso, a scapito, spesso, di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] stato aperto fra il 1803 e il 1810.
Il Piccolo S. Bernardo (2188 m.) è un colle senza sopra Grenoble.
La regione alpina fu teatrodi una vivace lotta fra i grandi feudatarî il testamento di Attone fa dono ai canonici diMilano, di Blenio, Leventina ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...