La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , che si figurava giungessero da lontano, compievano un piccolo giro, e salivano per la scaletta. Questi attori , Berlino 1925; E. Romagnoli, Nel regno di Dioniso, Bologna 1918; id., Il teatro greco, Milano 1918; id., Musica e poesia nell'antica ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] ove prevalgono le imprese dipiccole e medie dimensioni. Mentre G. Camporeale, in L'Etruria mineraria, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 127-78. Per il relitto del Giglio: M organicità il censimento di oltre trecento teatri storici toscani. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] l'anno dopo, con un piccolo aumento di stipendio; e nell'ottobre del teatri. Ma ben presto vide tradite e deluse le sue speranze. Nella seduta del 21 luglio lesse una dichiarazione, con la quale rivendicava alla municipalità diMilano il diritto di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di una restaurazione asburgica, motivi che avevano dato vita alla Piccola coinvolto di nuovo anche i Balcani. Per essere più vicino al teatro d' , Roma 1946; C. Umiltà, Iugoslavia e Albania, Milano 1947; G. Solari Bozzi, La Iugoslavia durante il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961; G. C. Rossi, La letteratura italiana e le letterature di lingua costruì, per incarico dei borghesi della capitale, il nuovo Teatro dell'Opera di S. Carlos (1792-93) e si vide affidare il ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] piccolo angolo diteatrodi S. Luca a Venezia, Carteggio ined. (1755-65) con prefazione e note di D. Mantovani, Milano 1885. Fogli sparsi del G. raccolti da A. G. Spinelli, Milano 1885. Corrispondenza diplomatica inedita a cura di R. Di Tucci, Milano ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] le ripetute guerre con il ducato diMilano nel sec. XV, ed espiò col terribile saccheggio di Gian Gastone di Foix nel 1512 il suo dai maggiorenti della città il consenso di aprire un teatro per la rappresentazione di melodrammi. L'attuale, che ha ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dell'industria diffusa, in genere dipiccola dimensione.
In realtà, l' (Amiternum, anfiteatro e teatro romani, inizi 1980), recuperi C. Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; R. Mancini, Architettura minore nel pescarese, ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] produttivo. Il piccolo commercio tende anch'esso a espandersi, tipico sintomo di sottosviluppo economico. L'analfabetismo è sceso dal 21,4% del 1961 al 15,2 del 1971, percentuale ancora alta.
Bibl.: J. Meyriat e altri, La Calabria, Milano 1961; L ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] una piccola raccolta di poesie di un'ambizione erotico-intellettuale dell'autore. A due opere diteatro, particolarmente, alla Francesca da Rimini e alla Figlia di E. Palmieri, Crociere barbare, Milano 1921; E. Thovez, L'arco di Ulisse, Napoli 1921; A. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...