DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] 1917-1946).
Sistemò anche a proprie spese, nel 1918, il giardino alpino creato dall'abate P. Chanoux al PiccoloSanBernardo, dotandolo anche di un laboratorio botanico. Creò a Varenna l'incubatorio di Fiumelatte, tuttora esistente, che fu donato ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] quando visitò alcune delle maggiori città italiane. Amareggiato negli ultimi anni per una ingiusta accusa di contrabbando, morì al PiccoloSanBernardo il 9 febb. 1909.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della Sera, 13 febbr. 1909; in Bull. della Soc ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in città da porta Ticinese, accompagnato dalla moglie e dal piccolo G., fatto proclamare nell'occasione conte di Pavia.
Insieme Soldi Rondinini, Questue "lombarde" per l'ospizio del Gran SanBernardo: i prodromi della politica piemontese di G.M. S., ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dell'ospizio di Monte Giove (l'odierno, Gran SanBernardo), di cui aveva proposto l'assunzione all'episcopato arcivescovo di Tarantasia Corino Piossasco de Feys. Di costituzione fragile, il piccolo duca morì a Moncalieri il 16 apr. 1496, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e SanBernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra che l'A., in per la compagnia di San Zanobi, oggi all'Accademia a Firenze. Pure del 1510 è il piccolo, delizioso trittico del museo ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] valle di Susa, con i passi del Moncenisio e del Monginevro, e la Valle d'Aosta, con i passi del Piccolo e del Gran SanBernardo.
Secondo quanto riferisce lo Pseudo-Fredegario, era stato appena proclamato re quando, nell'estate del 572, lanciò i suoi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] della chiesa gotica di S. Michele) e il SanBernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, SanBernardo che rimprovera sua sorella e La Vergine Maria e S. Bernardo di Chiaravalle tra le divine doti della Madonna, firmate ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] l'azienda di tessuti dove lavorava, aprì un piccolo negozio di articoli ottici e fotografici nelcentro di Torino Cane riconoscente del 1907, che narra la storia di un SanBernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po la bimbetta ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] risalgono a quegli anni. Nel 1889, appena diciottenne, con una macchina per lastre di piccolo formato, documentò un'escursione sul Gran SanBernardo fatta insieme con i fratelli Ida ed Ernesto: il binomio fotografia-montagna divenne una costante ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a San Miniato per ricevere e rifornire di pane l’esercito fiorentino. A Il piccolo libro de’ costumi attribuito a Martino vescovo Dumense, I proverbi di Seneca, L’Epistola di sanBernardo sul ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...