VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha., ma è molto frequente anche la piccola azienda; invece sono assai poco estese la (morto nel 1629-30), Bernardo Strozzi genovese (morto nel 1644 a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] col nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S fallimenti avutisi in quegli anni in piccoli istituti che avevano creato una direttamente dall’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secondo l’ordo del priore Bernardo (1145 circa) il papa . Per la prima volta, dopo i piccoli mosaici del portico lateranense, comunque dedicati solo picta, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilica di San Piero a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] fece restaurare a proprie spese la piccola chiesa dei SS. Sergio e Bacco al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207, al duca Leopoldo d 'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la debolezza della città («uno sforzo anche piccolo ha gravi conseguenze su di un corpo a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti, ’Umanesimo veneto:
P.H. Labalme, Bernardo Giustiniani. A Venetian of the Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] valutazione unitaria, nel quale non piccolo fu lo scarto tra progetto cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, a cura di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di che erano con lui, piccola nobiltà del territorio, non Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] generalis, del 1650, di Bernardo Varenio (Bernhardt Varen), di visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima delle specie preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il Tevere ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Quest'ultima nel 1572 aveva sposato un piccolo commerciante, di nome Fabio Damasceni, dal rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a un'ambasceria, capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il 7 luglio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dispacci dell'ambasciatore veneziano Bernardo Navagero. Nel luglio del tentavano di ritagliare un piccolo Stato nel nord della Lombardia
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...