PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] un credito piuttosto consistente nei confronti di Bernardo di Francesco «et conpagnj che fanno le Kanter, The ‘cose piccole’ of P. Uccello, in Apollo, CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con precisione il suo lago dal molto più piccolo Regillo, nei pressi di Tuscolo, illustrando 1833 sostenne giustamente l'identificazione di Bernardo Quaranta del mosaico trovato a Pompei e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] de Trivilio", la figlia, cioè, di Bernardo Zenale da Treviglio. In quest'anno il dipinti su tavola di piccolo formato sparsi nelle collezioni Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L.' ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che si era dimostrato troppo piccolo per esser collocato così in alto duomo, il cui corpo fu scolpito da Bernardo Ciuffagni nel 1415-17 e la testa non I. Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959), pp. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ricostruzione, a partire dal 1671, della piccola chiesa di S. Basso, la cui 'edilizia veneziana nel secolo XVII: i palazzi Zane a San Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp. 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] nato nel 1512.
Secondo il Vasari "anco piccol fanciullo... stette" con il Sansovino a ., che era amico di Bernardo Tasso, ospitò frequentemente il giovanissimo Venezia 1893, pp. 160 s.; G. Clausse, Les San Gallo..., II, Paris 1902, pp. 65, 222 ss ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] ancona con S. Lorenzo in S. Chiara a Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, ai prototipi di Bernardo Rossellino, e 805-812) esistono due versioni nel formato del piccolo bronzo, entrambe a Londra; l'una in collezione ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] figure che costituiscono una sorta di piccolo prontuario atto a rammentare i nomi dei edizione del 1560 dell'Amadigi di Bernardo Tasso il D. rilevava che e infine, secondo il Cicogna, la Vita di san Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, 1556. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] sua opera come correttore nella tipografia di San Iacopo a Ripoli, dove lavorò fino al e grazie anche alla protezione di Bernardo Rucellai, subentrò in questa carica, che il D. e il re, un piccolo trattato intitolato Tadeus vel de locis Persianis a ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] dedica al card. G. Paleotti.
Nel 1565 Bernardo Gamucci illustrò la sua guida Le antichità della arcivescovo di Taranto. Il piccolo edificio a pianta rettangolare, (1980), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...