CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] debiti ingenti: nel 1596 fu venduto San Severino ai principi di Avellino; Civita nel 1618, prese posizione, con un piccolo gruppo di altri aristocratici, contro le del ser. cardinale infante contro quelledel duca Bernardo di Vaimar, Napoli 1634, pp. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] 1356, anno in cui fu priore di San Miniato, è probabilmente da collocare il canonico nella vita del convento. Merito non piccolo del G. fu quello di riordinare sei maestri in teologia, i francescani Bernardo Guasconi (fratello del G.) e Benedetto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] sia con C. Nigra sia con il conte Gustavo Ponza di San Martino, luogotenente dal maggio 1861, e con il conte Girolamo Cantelli s., IIserie, b. 471, fasc. 11.153; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 381; P. Alatri, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Genova – rappresentata dal priore Bernardo Cherosio, dal sindaco Stefano Micone S. Agostino a Loano e al piccolo convento di Nostra Signora delle Grazie presso di un podere ubicato presso la frazione di San Pietro di Rovereto di Zoagli (Alizeri, 1874 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Bernardino da Siena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, Luigi Gonzaga, di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di la sacrestia del suo convento fece una piccola tela, molto devota, con il Cristo ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] abbia effettuato il suo apprendistato presso Bernardo Antonio Vittone. Il G. progetto per la costruzione del campanile piccolo (Bosio).
Nel 1772 si recava Torino 1980, pp. 229 s., 258; P. San Martino, La cappella dell'ospedale di Filippo Castelli: ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] incastellarono un piccolo gruppo di località (Montemassimo, Parrana San Giusto, Parrana San Martino, Pandoiano Stato di Pisa, Diplomatico primaziale, 28 luglio 1178; Diplomatico, S. Bernardo, 25 luglio 1181; Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 18 ag ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Bambino in marmo per la badia fiorentina; una piccola pila per l'acqua santa con S. Edvige dalle opere per il duomo di San Miniato, per il quale esegui bassorilievi vescovo Poggi, la Storia per Bernardo Buonaparte, la Fisica per il professor ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] militari - fece uscire, assieme al fraterno amico G. Piermartini, il giornale San Marco.
Il quotidiano, redatto quasi completamente dal C., modesto e di piccolo formato (quattro facciate in ottavo), fu edito dapprima dalla tipografia Tondelli, poi ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...