SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] di Niccolò con Arezzo e Monte San Savino non venne mai meno, tuttavia Noli me tangere ad affresco per un piccolo edificio nell’orto della Badia aretina (Baldini ; Ead., Scheda s.n., in Moretti. Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] più antica è il polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi), eseguito tra il novembre Napoli e Andrea già da qualche tempo.
Un piccolo altro gruppo di opere riferibili a Sabatini e databili ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] del suo castello aveva eretto un piccolo romitorio per i francescani. A. occidentali, Agostino, Gregorio e Bernardo, gli ha consentito di trattare Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] lavorare in piccolo. Dall'osservazione della prima opera del secondo periodo, la citata Visione di s. Bernardo, si e ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa e complessa, che B ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...]
Gli abitanti del piccolo borgo della collina canavesana in quegli anni annoverava l’erudito teologo Gian Bernardo De Rossi, professore di lingue orientali all’ storica lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo.
Non era formalmente un ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] la Chronica XXIV Generalium, Paolino da Venezia, Bernardo da Bessa, il De Conformitate di Bartolomeo da . Cannarozzi, in Studi francescani, LVII (1960), pp. 319-342; Un piccolo «Ufficio» di San Francesco in un volume autografo di M. da F., a cura di D ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 1505-10, in cui compare lo stemma dei Bernardo (Groen; Aikema-Brown), e nella Madonna in d'ispirazione per alcune opere devozionali di piccolo formato passate in rassegna da S. col Bambino e santi dell'Ermitage di San Pietroburgo, il S. Martino e il ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] da identificare con L’obolo di San Pietro al Museo nazionale di Capodimonte, più alle opere di Bernardo Celentano che alla matrice Id., G. T., Bari 1975; P. Ricci, G. T., pittore piccolo-borghese, in 'nferta napoletana, XIII (1975), pp. 167-197; L. ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] dell’altare della piccola chiesetta di Doccia annessa alla villa del marchese Ginori, la tela di S. Bernardo degli Uberti strappato è documentato l’intervento sugli affreschi di Giovanni da San Giovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] olio in grande e in piccolo, nelle quali a meraviglia Bernardo e Lorenzo (Zoagli, chiesa di S. Ambrogio), in origine nella cappella dedicata a s. Bernardo pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...