FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] garantì una buona educazione, prima a San Daniele, sotto un precettore privato, e poi nel collegio gesuitico di Gorizia, nel quale entrò nel 1704 e di cui era già stato allievo il fratello maggiore Bernardo (1679-1735).
Compiuti gli studi letterari ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, "altre operine" e Nostra nota, ricorda una Vergine e s. Bernardo nella chiesa di S. Bernardo a Genova, demolita nel 1849), che , un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] dove dal 1834 fu canonico della collegiata di S. Bernardo, mentre tra il 1830 e il 1839 prestò davanti al Regio Commissario di Rocca San Casciano, con l’accusa di doganieri pontifici che presidiavano la piccola fortezza delle Balze di Scavignano ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] missive della malattia che affliggeva il piccolo Giuliano allora di dieci anni.
le inviò un’elegia. Anche il poeta Bernardo Bellincioni le fece recapitare sue opere e di Piero di Chosimo de’ Medici riposta in San Lorenzo a dì 26 detto» (Archivio di ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] (Manfredi fuggiasco dopo la presa di San Germano; L’incontro del Tasso con cultori italiani e stranieri. Allestito un piccolo atelier presso la chiesa di S. alcuni giovani allievi (Pietro Barucci, Bernardo Celentano, Nazzareno Cipriani, Pio Joris, ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] con il quadro a olio del Tobia,nel 1607, con il piccolo affresco della Trinità. Però le Storie di s. Bruno restano di elementi stilistici prima offerti da Cavalori, Macchietti, Maso da San Frìano e altri pittori dello Studiolo, che fu arricchito poi ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] la sesta ginnasiale presso il regio ginnasio di San Paolo, abbandonò la scuola ma continuò a da Angelo Scarsellini, Giovanni Malaman, Bernardo Canal, Giovanni Paganoni e Sante ’estrazione sociale prevalentemente piccolo-borghese dei congiurati ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] Roma, nonché nella tela con la Gloria di san Bernardino in S. Bernardino ai Monti a Roma Galleria di Schleissheim, il Piccolo flautista del Museo di pp. 45-47; E. Battisti, A. A. e non Monsù Bernardo, in Commentari, V, 1 (1954), pp. 79 s.; L. Salerno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di che erano con lui, piccola nobiltà del territorio, non Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( tra la porta grande e la porta piccola della chiesa, che avrebbe dovuto ospitare stata presa da Rinieri di Bernardo, pochi anni prima della ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...