SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] a pochissimo prezzo, e qualche piccolo lavoro a fregio [...]. Una parte Cianfanelli, Giuseppe Bellucci, Bernardo Celentano, Filippo Palizzi, San Miniato - 29 giugno 1796 (1876, San Miniato, Pisa, palazzo Formichini, collezione Cassa di Risparmio di San ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] voleva provare che effettivamente il piccolo Simone da Trento era stato già attribuita a s. Bernardo; le Collationes de septemdonis 124 s.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca San Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 s., 63-66; ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] casi, il D. appare compagno di lavoro di Bernardo De Buchis, figlio di Francesco (Morandi, 1916, un S. Rocco e il piccolo cane che lo accompagnava (l 1982, pp. 1226, 1555; C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta, ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Si tratta di un piccolo nucleo di documenti riferibili con , pp. 219-262]; M. Sensi, Fra Bernardo Arnolti, il ‘frater scriptor’ del Memoriale di ]; G. Sigismondi, Il Vescovo Monaco. Vita di san R., vescovo di Nocera Umbra, Perugia 1996 [estratto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] . Origine, ascesa e decadenza di un santuario medievale. San Giacomo al Grigliano presso Verona tra l’ultimo decennio del , Una storia spezzata. La carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo stato», la corte sforzesca, la curia romana e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] è offerta dalla cronaca di Bernardo Maragone. Nell'ottobre 1160, quando di Morrona e i consoli di quel piccolo centro. Il G. è di nuovo presente convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una dieta. Pisa ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] rami non ascritto all’albergo di Bernardo Ricci (1786), aggiunse il cognome i beni, rimanendo nel carcere di San Vittore, e poi in quello di sen. V. R. R., in Il Popolo di Trieste. Il Piccolo della Sera, 29 ottobre 1942; G. Zuccarello, Per l’unione ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] provvisti di una tenda e quattro piccoli trabocchi a testa, e di partire in Sicilia del cappellano papale Bernardo de Camerino, che giunse nell e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] alla Società delle Nazioni a Ginevra, succedendo a Bernardo Attolico quale sottosegretario generale per l’Italia. , Caltagirone 1939; Estremo Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e il nuovo ordine mondiale ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] si trovavano nel confinio di San Zulian, vicino al campo San Lio.
Nei primi anni Padova, dove possedeva una casa e un piccolo podere, fino al 1530, anno in cui del Pegaso). Senza il fratello, Giovanni Bernardo stampò due opere liturgiche per l’Ordine ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...