DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] podestà veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, Pietro parte anche alla battaglia di San Felice (settembre 1332), conclusasi negativamente Fu senza dubbio un merito non piccolo del D.; sulle motivazioni di questa ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] . Maria della Porziuncola, dove, accolto nella piccola comunità, ne adottò il primitivo stile di vita a coppie, in varie direzioni; E. con Bernardo si recò a Santiago di Compostella. Il viaggio 'incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale l ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del ) e sicuramente la deliziosa fontana dei Piccoli pescatori (Bargello). Il bozzetto del Nettuno del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita).
In ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] nel Popolo di Sant’Ambrogio e una piccola vigna a Gamberaia, nel Popolo di Santa Bartolomeo legnaiolo e Bernardo della Cecca, del F. Caglioti, Schede nn. 1480-1497, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] tra il pittore Pietro Calzetta e Bernardo de Lazara per la decorazione della cappella la produzione di codici di piccolo formato, che anticipano le 104-110; J. Ruysschaert, Il copista Bartolomeo San Vito, miniatore padovano a Roma dal 1469 al ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una Madonna con il Bambino e la mano del M. anche nel piccolo ciclo dell'oratorio di Luca Mini, Un'eredità e i suoi frutti: opere di G. da San Giovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] il piccolo spazio Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; alle Tre Fontane e Casamari, in Ratio fecit diversum. S. Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1994", ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] in carica come commissario di Borgo San Sepolcro. Le spoglie riportate a Firenze Alessandra, di cinque anni e mezzo e il piccolo Francesco di sei settimane. La giovane madre, , parente della moglie, e a Bernardo di Domenico Giugni in una attività ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Signor Duca di Cerisano un piccolo Frammento» da esaminare. Esclusa stato sostituito alla segreteria di Stato da Bernardo Tanucci. Si erano inoltre dimostrati vani almeno paragonabile a quello dell’opificio di San Leucio, fondato un paio d’anni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] del vescovo insieme con il feudo di San Vito, per il quale nel 1309 alcune chiese e conventi (S. Bernardo, S. Maria del Monte Carmelo, dovuto, si impadronì della rocca, sorvegliata da un piccolo nucleo di armati pontifici, corrompendoli con il denaro ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...