SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] doc. 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti agosto 1510 Baccio vendette tre piccole proprietà a Pian di Scò Michelangelo dallo scalpellino Marco di Bernardo in Carrara (Il carteggio..., ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] novel ". Con l'Alverniate il piccolo pubblico di eletti dei primi aristocratici di prosa rimata, mistici e scolastici: s. Bernardo, s. Bonaventura, s. Alberto Magno. E rime alternate (il nodo Salamone, v. 1; San Simone, v. 5, ecc.); poi, con un ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] . Villani ebbe anche due figli illegittimi: Bernardo, prete e notaio, nato prima del 1310 egli ebbe solo incarichi di piccolo rilievo.
Nel 1334, ad esempio e di stabilire i confini tra Firenze, San Gimignano, Poggibonsi, Colle Valdelsa, Prato e ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] scenografia di Cedric Gibbons per The bridge of San Luis Rey (1929; La danzatrice madedetta) di loro primo ingresso nel piccolo schermo che dell'industria ; The last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, che ne ha vinti nove in quella ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] vita modesta di un piccolo centro agricolo per andare a si era imbarcato, comandate da Bernardo de Guimeran, si scontrarono con la . stor. sicil., XLII (1917), p. 50 ss.; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li Conti, suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a lodi di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] lettere ai giovani del Collegio dei nobili San Francesco Saverio, il cui rettore Bernardo Arienti gli affidò la cura del teatro gesuita confessore del re. Finiva invece dinanzi a un piccolo tribunale allestito dai gesuiti nel collegio di La Flèche, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] si rivolge a Giovanni Battista Bernardo, destinato a diventare consigliere ospite un suo ritratto (forse un piccolo smalto colorato) con una lettera accompagnata non rimarrò vinto di cortesia, e le priego sanità e otio da dar l'ultima mano al suo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] famiglia tra cui il pittore Maso da San Friano e il senatore fiorentino Bernardo Vecchietti, suo padrino, che lo orientò Bartolomeo, S. Rocco, S. Sebastiano, S. Lucia del piccolo oratorio di Urbana a Montespertoli, indubitabilmente vicini alle pale di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] p. 200), originariamente collocato nella piccola galleria (Id., 1766, pp. Albisola e per la «statua di san Nicolò di Bari in gloria su d Figari, Documenti ufficiali sulla famiglia dei due scultori genovesi Bernardo e F.M. S., in La Madonna del ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...