Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Marco Molin, che rivela a monsignor San Sirge segreti di stato (23); nel segreto degli inquisitori di stato Lorenzo Bernardo va a Costantinopoli, lo preleva del tradimento di Angelo Badoer; un piccolo esercito di spie sorveglia la casa del ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] di forme semplici e di un piccolo numero di sintagmi scelti arbitrariamente: lo scritto, il prolifico commissario San Antonio (protagonista dei romanzi polizieschi Georges Matoré, Algirdas J. Greimas, Bernard Quemada o Peter Wexler, formati da Jean ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] San Pietro, San Giovanni Battista, San Giuliano e San Niccolò; figure tutte molto pronte e vivaci. Sotto, nella predella, sono di figure piccole 2004, pp. 134-143; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi al Beato Angelico a Botticelli. Dipinti fiorentini del ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] bene, Iddio, è principio e fine d'ogni movimento, grande o piccolo, che mi porta ad amare '; ma ciò D. dice sotto il valore della propria fede.
Bibl. - J. Bernardi, D. e la Bibbia, in D. e il 'enumerazione di Ugo di San Vittore: historia, allegoria, ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] erano stati "messi a stare con prete Marco a San Severo", per 50 lire di piccoli all'anno. A quell'ecclesiastico, tuttavia, non il suo sconforto per il rischio che suo figlio Bernardo correva di perdere un tale precettore. E significativamente ne ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] casi (esemplare quello di Bernardo Secchi), ogni preoccupazione per da Chicago a Los Angeles, da New York a San Francisco, Boston o New Orleans e molte altre; non solo turistico alla città storica, grande o piccola che sia; se ci si pone l’obiettivo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. per sostituire la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
Il 5 258). L'anno successivo il L. eseguì la piccola Crocifissione che secondo Bellori donò al papa, il ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] dubitosamente postillava: " allunare, ridurre al piccolo splendore di una luna rispetto a un sole dei precedenti nell'Anticlaudianus e in s. Bernardo, non rinvia anche a Tesoretto 290-291 della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910; e sul ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] altrimenti riferiti a Betto di Francesco o a Bernardo Cennini. Nel 1467 (1° luglio) il D Banco o a Donatello, come il piccolo Profeta oggi a Parigi (Musée Jacquemart palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] risulta però legata al nome di Bernardo Buontalenti (1531-1608), progettista della conteso tra Francia e Spagna, il piccolo ducato era in situazione di emergenza in solo in età napoleonica – e del Forte San Vittorio di Tortona (Tortona e il suo ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...