L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] l'epoca, d'altra parte, in cui Bernardo Giustiniani, procuratore di San Marco, accanto a espressioni di alta oratoria latina perfetta - scrive Ermolao - non può essere che un piccolo, volgare filosofo: un filosofo di legno insomma" (Epistolae, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] B. aveva fatto anche una figura più piccola, in bronzo, dell'eroe biblico; era raccomandazioni del B. al cardinal Bernardo Dovizi (giugno 1520: Carteggio, allevata... Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... Perché ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] a cura di S. Isetta, Bologna 2010; A. Bernardi, Lo schermo di Dio. Cinema e pensiero religioso, Genova del tutto l’errore, per quanto piccolo, e non c’è da dubitare Giovanni, che include le parole con cui san Tommaso chiama Gesù: “Mio Signore e mio ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] oltre confine. Nel piccolo mondo della cancelleria, ai pisani; la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla B. 14.1, c. 160v). Il Libro di ricordi di Bernardo Machiavelli è edito a cura di C. Olschki, Firenze 1954 (rist ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] piccolo "quadro de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo 13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del Convegno(, ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] 'amore per la Donna gentile.
Per sanare la contraddizione, il Pietrobono ipotizzò una prova generale delle immaginazioni future, un piccolo condensato della Vita nuova " (De sacri a s. Agostino, a s. Bernardo, ai Vittorini - e in quella classica ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] questi compaiono, le raccolte sono piccole, o minime: a parte poche Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, vendita nr. 1145, Italian Books, di Bernard Quaritch, Londra 1991. Il volume Pharsalia, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Giuliana Marcolini, Un epilogo settecentesco: le Penitenti di San Job, in Bernard Aikema-Dulcia Meijers, Nel regno dei poveri. Arte Santa Teresa come eredi residuarie; per il marito un piccolo lascito, e la raccomandazione alle religiose di aver cura ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] vela della Tour Exaltis (2005) di Bernardo Fort-Brescia. Tra le novità di maggior di bosso. A fianco della chiesa di San Jerónimo è stato eretto con sobria maestria prefigurate da Mario Botta per il piccolo insediamento montano di Celerina, nei ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dato prove palesi di non piccolo miglioramento e progresso. La nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 domenicana, Firenze 1905.
L. Celentano, Bernardo Celentano. Due settennî nella pittura. Notizie ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...