PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] perciò sintomatico che quel violento polemista che fu Bernardo di Chiaravalle, nell'Apologia ad Guillelmum, rivolga 1120-1130; San Clemente e Santa Maria di Taüll, 1123). Non è infrequente, infine, che questa zona sia occupata da piccoli cicli con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( tra la porta grande e la porta piccola della chiesa, che avrebbe dovuto ospitare stata presa da Rinieri di Bernardo, pochi anni prima della ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] fiore a girandola o un piccolo rosone. L'interesse di Annibaldi, deriva il sepolcro del suddiacono Bernardo Caracciolo (m. nel 1293), di cui Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] (Novecento, 1976, di Bernardo Bertolucci; L’albero degli zoccoli per lo più riscontrato il valore culturale di piccoli insiemi, comuni, gruppi di comuni, subaree. del 1975, legato al dialogo con San Marino di Bentivoglio e agli storici dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] un filosofo ebreo, Tethel, circolò un piccolo lapidario di questo genere in cui erano anche a Soissons e Laon, di Notker Labeo a San Gallo (950-1022 ca.) e altri ancora. poetici Hexaemerona è quello di Bernardo Silvestre (scritto probabilmente dopo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Francesco Gonzaga, assume la forma di un piccolo trattato sul potere del papa e dei ricchezze. Lo stesso oratore veneto Bernardo Giustinian - secondo quanto affermava Agostino del pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d' ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fine del 1917 gli austriaci erano a San Donà di Piave e ci sarebbero rimasti di limitazioni e rinunce — anche piccole, anche umilianti — che colpirono l /10/1932 Fisica Benussi Bernardo 12/12/1926 - 18/3/1928 Storia Bernardi Enrico 7/7/1878 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] rimaste mancanti alla tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e l’Angelo reggicero d’Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui nomi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 21 s.). Commissionata nel 1506 o nel 1508 da Bernardo Dei per la sua cappella in S. Spirito, da un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla base e 1986; Frommel, 2002).
Il piccolo edificio a pianta centrale, di cui ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] accaduto, sembra, al vescovo di Padova Bernardo Platone, fu assassinato per la durezza con implorò il permesso di costruire un piccolo altare che il maggior consiglio gli Michiel († 1430) e la riforma di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...