TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] controversia la parte avuta da s. Bernardo di Chiaravalle (v.) nella sua la movimentazione degli animali la piccola porta archiacuta a E della di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] doge intervenne, alla loggia della chiesa di messer san Marco, e con lui la nobiltà di all'elaborazione dei prodotti, al piccolo mercato cittadino, ai servizi, e contenuta nel testamento di Marco de Bernardo, della stessa contrada (aprile 1221) ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Quest'ultima nel 1572 aveva sposato un piccolo commerciante, di nome Fabio Damasceni, dal rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a un'ambasceria, capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il 7 luglio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Calcolithique, Paris 1985.
Boyne
di Bernardo Bagolini
Aspetto archeologico del Neolitico che , nei pressi di Besnate (Varese). Il piccolo bacino intermorenico della Lagozza ha una forma più fino a sessanta abitazioni (San Gemiliano di Sestu, prov. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , nr. 3, pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da vena malinconica e la sottile continuità da epigoni dei piccoli poeti dialettali, la cui schiera è ancor fitta fra Ortalli.
131. Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] XV secolo rispetto al Decameron. a sanare la quale non valse certo il tentativo 'altro il meno noto, al termine della sua piccola silloge di novelle (appena sei in tutto), mentre un suo fedele discepolo, Bernardo Cappello. Tanto dispiegamento di mezzi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Morelli, prete titolato della chiesa di San Marcuola a Venezia, il quale teneva anche superiori gli avevano fatto avere un piccolo appannaggio, in modo che potesse acquistar stato di Venezia, c. 6I v. Bernardo Sagredo era il nonno di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] cat. 4) del Museu de Arte di San Paolo del Brasile: una piccola tavola che non ha saputo convincere dell’autografia con il Bambino in gloria e i santi Maria Maddalena e Bernardo di Botticini), sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dispacci dell'ambasciatore veneziano Bernardo Navagero. Nel luglio del tentavano di ritagliare un piccolo Stato nel nord della Lombardia
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] parla della creazione del grande e del piccolo luminare: quest'ultimo, la luna, non P. L. 172, 466 B) e con s. Bernardo (Dominica Ia post oct. Epiph. serm. II 1 4). Per la verità, le parole di Ugo di San Vittore non sono farina del suo sacco: egli non ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...