Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] lembo dell’abitato e che le rive di San Marco e di Rialto non vedano più , a vario titolo, di Ca’ Bembo, di Ca’ Bernardo, di Ca’ Garzoni e Moro, della Celestia, di S 1953, p. 63. Quanto alla «piccola casa dello studente», notizie sono contenute in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] valutazione unitaria, nel quale non piccolo fu lo scarto tra progetto cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, a cura di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di San Barnaba e la villa di Campoverardo, assegnati rispettivamente al «figliolo più piccolo nominato , Testamenti, b. 65, nr. 214, 20 maggio 1652, testamento di Marin Bernardo qm. Bernardo.
35. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, c. 15.
...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di che erano con lui, piccola nobiltà del territorio, non Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] san Pietro Martire, ucciso dai catari)116.
La fissazione della ‘storia’ valdese del Liber electorum nei piccoli 2003, p. 151; E. Kennan, The ‘De consideratione’ of St. Bernard of Clairvaux and the Papacy in the Mid-Twelfth Century. A Review of ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del consigliere ducale Nicolò Bernardo, di non far pena pecuniaria di 300 lire di piccoli (84). In seguito ad un ., reg. 28, c. 24r-v, 27 giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] principale a dare un'impronta veneziana; più piccolo certo di quello di San Marco, l'edificio è però costruito e 1660.
38. Ivi, b. 87, Relazione del N.H. Bernardo Contarini, ritornato dal reggimento di Zante, agosto 1582; Relazione di Antonio da ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] tra cui La Spezia, Pistoia, Sesto San Giovanni, Torre del Greco, Terni, Brescia di territori che vedono la presenza di piccole e medie imprese che anticipano quella modalità due i fattori – evidenziati da Bernardo Secchi (Un’interpretazione delle fasi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] comprendeva anche la grande isola di Creta e la più piccola Cerigo (Kythera), oltre a una base sull'isola .", 44, 1989, pp. 1057-1074; M. Sanuto, I diarii, LVIII, col. 720 (Francesco Bernardo, figlio di Dandolo, capitano a Famagosta durante la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] generalis, del 1650, di Bernardo Varenio (Bernhardt Varen), di visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima delle specie preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il Tevere ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...