PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] alle mura. Un terzo ingrandimento avvenne nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, allora signore della città, spostando la cinta verso nord anche le chiese di San Michele (1514) e di San Marcellino (1540) e la piccola rotonda della Concezione con l ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] ÷ 60 metri.
Se il diametro del pozzo è piccolo e il terreno consistente, se ne scava un tratto quello nel palazzo della Frescada a San Tomà, decorato con croci e incavi cattedrale di Pienza, opera di Bernardo Rossellino, è fra quelli della metà ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] che solamente di un numero relativamente piccolo di essi abbiamo notizie. Se sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] 3 settenarî e 2 endecasillabi) che imitò da Bernardo Tasso e fu chiamata lira dal primo verso dell Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 San Juan de la Cruz (La Noche oscura del Alma frühen Gräber o in quel piccolo capolavoro ch'è l'ode ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] museo d'arte che comprende pitture di Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Lorenzo Monaco primi del Trecento, tentò di assorbire il piccolo comune, il quale fu costretto a darsi agli Notizie st. dell'antica chiesa di San Pier Forelli in Prato, ivi 1860 ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] Monteoliveto Maggiore per distinguerlo dagli omonimi di Firenze, di San Gimignano e di Napoli, sorti dopo e soggetti a e tutt'intorno appaiono piccole cappelle fra le quali quella di Santa Francesca Romana, del Beato Bernardo e di Santa Scolastica ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] Margherita, sposata al conte Giberto Borromeo e madre di San Carlo Borromeo. Tutt'altro che stoffa di santo era costruì una flotta di molte navi; e così si costituì quasi un piccolo stato a sé, che per un certo momento fu minacciosissimo agli stessi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture eleganti; si compone Maria degli Angeli, S. Bernardo, Chiostri, Museo Naz. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Francesi (120). Uno di loro, Bernardo Navagero, avvertiva nel 1546 che più inquiete, ma perfino in piccole come Belluno, per non parlare , L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368.
9. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Bessarione, affiancato da Leonardo e Bernardo Giustinian, procuratori di San Marco. Un folto contingente di evidenza, e determina due corti, la grande, aperta a tutti, e la piccola, riservata ai Senatori".
323. Cf. M. Muraro, La Scala senza Giganti ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...