Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] del suo castello aveva eretto un piccolo romitorio per i francescani. A. occidentali, Agostino, Gregorio e Bernardo, gli ha consentito di trattare Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] lavorare in piccolo. Dall'osservazione della prima opera del secondo periodo, la citata Visione di s. Bernardo, si e ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa e complessa, che B ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] verso la fine del sec. 12° dal protomagister Bernardo (Calò Mariani, 1984a, p. 12) o nel 124).Nel Mus. Diocesano è conservato un piccolo altare in avorio con la Vergine e Bari 1994; R. Giuliani, Trani (Bari). San Martino, Taras 14, 1994, pp. 163-164 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...]
Gli abitanti del piccolo borgo della collina canavesana in quegli anni annoverava l’erudito teologo Gian Bernardo De Rossi, professore di lingue orientali all’ storica lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo.
Non era formalmente un ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] la Chronica XXIV Generalium, Paolino da Venezia, Bernardo da Bessa, il De Conformitate di Bartolomeo da . Cannarozzi, in Studi francescani, LVII (1960), pp. 319-342; Un piccolo «Ufficio» di San Francesco in un volume autografo di M. da F., a cura di D ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 1505-10, in cui compare lo stemma dei Bernardo (Groen; Aikema-Brown), e nella Madonna in d'ispirazione per alcune opere devozionali di piccolo formato passate in rassegna da S. col Bambino e santi dell'Ermitage di San Pietroburgo, il S. Martino e il ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] da identificare con L’obolo di San Pietro al Museo nazionale di Capodimonte, più alle opere di Bernardo Celentano che alla matrice Id., G. T., Bari 1975; P. Ricci, G. T., pittore piccolo-borghese, in 'nferta napoletana, XIII (1975), pp. 167-197; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] il suo opus magnum nella vicina Scuola Grande di San Rocco. L’episodio biblico fissato sulla tela da Tiepolo di Johann Liss e dalle iridescenze di Bernardo Strozzi.
Tiepolo fu amico personale di fuoco d’artificio di un piccolo bengala: dal fulcro dei ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] 'ao-t'ieh si aggrappa una piccola figura umana, l'androgino, che il sec. 11° (casula di s. Bernardo Calvò, Barcellona, Mus. Tèxtil i d' il suo pubblico, Torino 1986; Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992; E. Patlagean ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] dell’altare della piccola chiesetta di Doccia annessa alla villa del marchese Ginori, la tela di S. Bernardo degli Uberti strappato è documentato l’intervento sugli affreschi di Giovanni da San Giovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...