PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] .); e pure dalla stampa cittadina, come il Piccolo Corriere delle Dame del 1° ottobre 1825: spettacoli, che l’insieme attira il gran mondo al teatro» (l’allusione è all’ bel nuovo la mia carriera! Il verde moderno non fa ombra al verde antico! Fuochi ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Elvis Presley iniziando la stagione dei piccoli film musical americani a basso costo, autonomo, ma anche nel resto del mondo canzoni e danza sono state impiegate che questo capostipite di m. moderno trasmetteva. Artificio che sfiorò anche ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] implicato nella lavorazione o nel piccolo commercio di prodotti tessili. Pur acquista accenti viepiù virtuosistici. Il mondo sonoro dei Balli è assai . Stese per un’ampia gamma di organici – dai moderni formati a 2 e 3 voci e basso continuo alle ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] culturale per la vita della "piccola Parigi" partenopea, la ditta dei giornalismo napoletano ma quelli non meno importanti dei mondo musicale della città, tra cui P. Serrao, profilo di un più efficiente e moderno servizio di tipografia e incisoria ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...