VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e il più frequente nella cartografia moderna, si trova anche la forma Venezia ha., ma è molto frequente anche la piccola azienda; invece sono assai poco estese la X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] m. ha prodotto conseguenze sullo stesso mondo musicale: un musicista di oggi non può ma adotta decisamente un punto di vista musicologico 'moderno'. D'altra parte la coesistenza delle due ottiche J. Kunst in un piccolo volume nel quale si intendevano ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] G. Strehler.
I temi caratteristici del mondo della c. genovese, e di altri riconoscersi, facendosi pop nel senso più moderno. Via primaria di questa comunicazione diventano L'attaccamento al quotidiano, ai piccoli incidenti di percorso, al numinoso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'espressionismo ha esercitato ed esercita sull'arte moderna nel mondo; e la necessità di un ponderato riesame grossen Urwalds, der im Wasser ruht. //" [‟Con nei capelli un nido di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / come pinne: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9 della 'musica moderna'. Il paradosso spiega la spaccatura tra il mondo della cultura e il mondo dei professionisti musicali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] in tali classificazioni nel suo significato moderno, poiché questo era sconosciuto nell' che è, appunto, l'intervallo più piccolo e che deve servire da misura; gli 'organizzazione matematica dell'"anima del mondo" come un'enorme scala musicale ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] «se usate alla Messa, alla predica, ai Sacramenti, il mondo dirà che siete bigotti; se frequentate gli spettacoli, i divertimenti, dei piccoli
I piccoli sono i comuni fedeli perlopiù giovani, che in campagna sentono meno il vezzo della modernità, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sapiente marketing (per usare un termine moderno) di Leopold. Basti citare il cui deve l’Europa e il mondo tutte le squisite vocali composizioni di di allora; il funerale venne seguito da un piccolo gruppo di amici. ‘Febbre miliare acuta’ fu ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] se vede nelle opere di Verdi il vero romanzo moderno che, a parte rari esempi e due o tre comperò una spinetta usata. Il piccolo Giuseppe s'impadronì presto della o insidie, persino un innegabile potere nel mondo della musica e in genere della cultura ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] salti di un canguro. La danza moderna affonda le sue radici nei primi decenni un sogno surreale che fa il giro del mondo. Il rock nostrano nasce con Il tuo bacio la musica degli uomini. Il mare dove la piccola ha passato lunghi anni era pieno di cose ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...