d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] anni dalla morte del d'Amico, al Piccolo di Milano, primo esem pio nel secondo in tutta Europa, legate a una moderna scelta e a una rispettosa interpretazione il piano per un'altra opera unica al mondo, quella Enciclopedia dello Spettacolo di cui il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] il fratello maggiore, si interruppe l'attività della piccola impresa di famiglia e lo stesso F., velocità, il F. fu definito un moderno Saturno che divora i propri figli. L Lauda su Ferrari vinse il Campionato del mondo per piloti nel 1975 e nel 1977 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] alle abitudini del mondo nordico, comprensibile in del 1523 alcune opere di particolare, qualità: il piccolo trittico con al centro l'Adorazione dei magi e polittico è contenuto in una cassa, rifatta modernamente, con ai lati ante di chiusura dipinte ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in particolare per la rubrica “Occhi sul mondo” e le tante voci della “piccola enciclopedia”.
La prima metà degli anni Cinquanta e che diventa la base della fondazione della scuola in senso moderno, in quanto cioè scuola per tutti. La rilevanza di ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] bottega di Festa, durante il quale il piccolo Salvatore arrivò a realizzare calzature per le signore più pratico e moderno, caratterizzato da gonne cinema americano, personaggi del jet set e del mondo politico – come la regina Elena, consorte del ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] qui fece il suo ingresso nel mondo del cinema, prima come produttore, critico donna anziana, per ereditarne il piccolo appartamento (el pisito) e cospicue modifiche, a partire dal titolo: Una storia moderna – L'ape regina. Ben più tardi, nel ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nel contempo esponenti del mondo aristocratico come il conte S. Ignazio, riservandosi "un piccolo locale nel vicolo sterrato delle 23, 27, 35, 43, 45; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, pp. 155, 157, 163, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] unico figlio, Silvio (oggi storico moderno). Dal 1955 fu consulente della Civica scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Negli ultimi Lucca 2008); Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31-32, ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] popolaresco di quella classe piccolo-borghese cui il F. tale attività sono frutto: Il mondo nuovo, libro di lettura per E. Guagnini, Dalla prosa odeporica tradizionale al "reportage" moderno. Appunti su forme e sviluppi della letteratura di viaggio ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] denominazione di un piccolo fondo appartenente al divenne il principale redattore del Mondo vecchio e mondo nuovo, testata che aveva , P. della G.: patriota e scrittore, precursore del giornalismo moderno, Bari 1998; M. Di Napoli, Il caso Nicotera-P ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...