D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] coassiali con il rotore inferiore di diametro più piccolo del superiore e rotante a velocità maggiore, D., un prototipo di elicottero moderno, ma nessuna autorità se ne dei primi produttori di elicotteri del mondo, anche di progettazione propria.
Il ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] seguente, il 1929, grazie ad un piccolo prestito e con l'aiuto dei fratelli Alceo , una piccolissima casa editrice, la Moderna, specializzata in romanzi popolari a dispense della sera, 24 maggio 1967; Le Monde, 25 maggio 1967; Roma, Archivio centr ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Nietzsche quanto dalla conoscenza del mondo wagneriano. Nel 1889 la famiglia in palazzo Orfei un piccolo laboratorio per la stampa dei Roma 1986 (con bibl.); C. Wilcom - V. Mendes, Modern fashion in detail (catal.), London 1991, pp. 30-32; T ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] cinici del vaudeville: S. fu moderno, un tipico giovanotto egoista e senza e quindi nella rivista (Tutto l'oro del mondo, Imputati alziamoci di Michele Galdieri, i vari film Il segno di Venere di Risi e Piccola posta di Steno, entrambi del 1955, in ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] che va al di là del moderno, recupera istanze più tradizionali e insieme un tessuto di citazioni che evocano non solo il mondo del cinema (il paese si chiama Tara, come e India (Little Buddha, 1993, Piccolo Buddha). È questa la cosiddetta trilogia ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] intensa produzione novellistica. Dopo i dieci racconti riuniti in Piccole storie del mondo grande (Milano 1901), fu la volta di Lepida , grazie al lavoro da lui svolto per il Dizionario moderno. Il 6 ottobre 1935 pronunciò in Campidoglio il discorso ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] al giornalismo, diresse fra il 1887 e il 1892 Il piccolo monitore, poi divenuto Il monitore umbro, giornale cattolico locale, modernismo, contro la democrazia cristiana nelle sue varie espressioni europee, contro ogni orientamento liberale nel mondo ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] raggiunse il nonno che abitava in un piccolo vigneto nei pressi del casone di Ripaino, esperienza religiosa, il concetto di moderno, con la sua forza perturbatrice moralmente con se stesso e con il mondo anche a livello stilistico. Il servitore del ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] di vista, più in basso dei fatti, del piccolo Pin, protagonista del Sentiero, il che vale in si fondono in una prosa moderna, limpida ma sensibile all’intarsio soggetto che osserva «immerso in un mondo scorporato, intersezioni di campi di forze, ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] lusty men (1952; Il temerario), disincantato western moderno sul mondo del rodeo. Tuttavia, grazie all'attore-produttore Humphrey l'abuso di cortisone trasforma un padre di famiglia piccolo-borghese in dittatore domestico. L'uso di colori contrastati ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...