PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] raggiunse il nonno che abitava in un piccolo vigneto nei pressi del casone di Ripaino, esperienza religiosa, il concetto di moderno, con la sua forza perturbatrice moralmente con se stesso e con il mondo anche a livello stilistico. Il servitore del ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all della violenza oppressiva, la rivendicazione dei piccolo e del povero contro i grandi Antigone). Ma egli si rivela "moderno", cioè perfettamente adeguato ai metodi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Dialogo Galantuomo e mondo). Intendeva trattare in chiave comica la corruzione morale dei moderni, anticipando rispetto al di dimensioni umane: "un misto di città grande e di città piccola, di cittadino e di villereccio, un misto così romantico, che ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò eleganza piena e faconda, mentre la critica moderna è stata portata a metterne in rilievo solo la verità, ma tutta la verità. Il mondo sa, così affermava il G. riaffrontando l'argomento ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tra breve par che sommoveranno il mondo intero fin dalle fondamenta". Il suo Pio, incerto signore di una piccola corte di poco peso politico, A. Castellani, Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, in Studi linguistici italiani, XXI (1995 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] di famiglia) che leggeva a un piccolo gruppo di compagni di scuola; già indirizzandola verso un più moderno approccio ai testi. Non e passim; C. Pavese, Lettere 1924-1944, a cura di L. Mondo, Torino 1966, ad indicem; G. Pintor, Doppio diario, a cura ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Settecento. Dal 1937 al 1940 collaborò al quotidiano romano Il Piccolo; nell'aprile 1939 iniziò la collaborazione con il settimanale di il mondo e non soltanto conoscerlo" fosse l'unica via per essere coerentemente un "filosofo moderno", mi ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] una situazione familiare sempre più compromessa, mandò il piccolo F., di appena cinque anni, prima a per la letteratura e in generale per il mondo dell'arte. I suoi primi ricordi in proposito la vita dell'uomo moderno insieme con l'incapacità ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] francese della primavera 1794, cadde prigioniero al Piccolo San Bernardo. Rientrato in Piemonte dopo di affettuosa tenerezza per il suo mondo familiare e per quello più vasto suo nome al sorgere del moderno movimento organizzato dei laici cattolici ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] uomo grande e di una bambina piccola. Fulo stesso Vamba a curare la volte lo sfondo, ora cupo ora mondano, ai romanzi della Dandolo. Da qui Storti, Scrittrici contemporanee. M. D., in La Cultura moderna, agosto 1930, pp. 491-493; A. Marpicati, Saggi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...