Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1934 e del 1938, nel Campionato del Mondo. Il 12 luglio, all'indomani della partita , oltre alla necessità di adottare moduli moderni e spigliati, più adatti al pubblico Ciotti, mentre Barendson adatta al piccolo schermo il gusto e la competenza ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è tornato con tanta frequenza su questo mito della modernità, è perché è attratto da tutto ciò che ha stanchezza, le occhiaie, i piccoli difetti fisici). Il successo specifici prodotti; la cosmesi domina il mondo della pubblicità ed 'emenda' il corpo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tra breve par che sommoveranno il mondo intero fin dalle fondamenta". Il suo Pio, incerto signore di una piccola corte di poco peso politico, A. Castellani, Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, in Studi linguistici italiani, XXI (1995 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] e interessi latenti dalla piccola Lucca all'Europa illuministica una sorta di pressa portatile, paragonabile ad un moderno ciclostile (cfr. la nota alla voce Imprimerie, tomi, dedicati rispettivamente al mondo antidiluviano e a quello postdiluviano ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Piccolo Credito romagnolo, un istituto bancario promosso dal G. per sostenere le iniziative creditizie nell'ambito del mondo (momenti e problemi), Roma 1966, ad ind.; L. Bedeschi, Il modernismo e Romolo Murri in Emilia e Romagna, Parma 1967, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] lago di Scutari e ad Antivari fu costruito un moderno albergo. Nel 1910 il M. diede conto di A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 567; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Supplément et ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] così antifascista: collaborò al Mondo di Giovanni Amendola, un cautele, le nostalgie pruriginose, le piccole miserie della gente di troppo senno e , in Note sul Machiavelli,sulla politica e sullo Stato moderno, Torino 1966, pp. 320 s.; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] far parte di un ciclo dal titolo Il giro del mondo, sorta di storia privata del secolo memore della ‘commedia Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936, s. l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte, 1929-1935, ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] locale.
Si trattava di volumi di piccolo formato, in gran parte dedicati alla narrativo di Massimo Bontempelli, Socrate moderno (1908) e Amori (1910); s.), mostrò una profonda nostalgia per il mondo artigianale, ormai del tutto scomparso in favore ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...