Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] principali concetti del pensiero europeo moderno: l’universo infinito e i mondi innumerabili; la distruzione del modi con cui nelle opere sia latine che italiane ricorda la sua piccola patria, Nola.
Il problema che si pone non concerne perciò il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tentativo di ricreare un linguaggio modernamente antico e anticamente moderno (Vasari, 1550, p dire che Roma e il mondo curiale non continuassero a offrire i due cartoni, consegnò solo il modello piccolo e insegnò a Michelangelo Anselmi "modum et ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] con l'aiuto di Trabacchi, costruirono un piccolo tubo acceleratore a 2 Mev con deutoni urtanti anche si fosse compreso fisicamente il mondo mediante la fisica, non avremmo nel dopoguerra in un nuovo più moderno assetto istituzionale, sulla base di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] suggestione esercitata sul piccolo G. dagli allestimenti , Ch.W. Gluck, J. Haydn: La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto, Bertoldo, Bertoldino non mi pentirò mai d'essermi servito, furono il Mondo e il Teatro. Il primo mi mostra tanti e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] si possono ridurre a cerchi, il mondo risulta in un certo senso meno curvo superficie è più grande, uguale o più piccola dell’altra. In particolare, per la superficie di Erone, data per perduta in età moderna, fu scoperta in un palinsesto a Istanbul ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] è al centro dell'Europa un piccolo Stato che ricopre silenziosamente il 'oggi la manifestazione faro dello sport moderno. Come in ogni scoperta, o si addensavano sull'Europa e sul resto del mondo pesantissime nubi, sfociate poi nel Secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] del pensiero moderno. Alla metafisica egli diede inclinazione di indagine critica intorno al mondo dei fenomeni sovrani guardano i sudditi siccome pecore, e questo gli rende poveri e piccoli. Vi ha degl’altri, dov’ogn’uomo è riguardato com’uomo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] Coluccio Salutati nacque a Stignano, un piccolo paese del territorio fiorentino, poco una tradizionale visione cristiana del mondo, un estimatore di Dante Alighieri termine veniva attribuito prima dell’età moderna. Egli asserisce inoltre che tutti i ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Margherita Luisa contraccambiava inviando al piccolo G. e ai suoi credendo di essere la più gran Signora del mondo per aver quelle quattro zolle in Boemia" pp. 426-653; C. Fantappié, Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di Stato. Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dei pionieri della ragioneria moderna, il monaco Angelo G. ottenne un altro piccolo allargamento territoriale quando nel G. e le messe mantovane del Palestrina, in Id., La musica e il mondo, Bologna 1993, pp. 73-84; P. Carpeggiani, Un palazzo in forma ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...