Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] presentimento della poesia moderna. Dalle moderne esperienze fu che Tassoni, che rinnegò fino a beffarlo il mondo cavalleresco e avventuroso. Ma al di là della poesia sapendo quanto anche nello scrivere il più piccolo biglietto T. tenesse d'occhio il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Carlo V. Su questo terreno di piccole astuzie diplomatiche il papa si sentiva ubriachi metteranno il concilio e il mondo intero sottosopra. Ma lasciateli fare! in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] cursus honorum tipico dei piccoli centri dello Stato pontificio nell'età moderna; una sorta di dal giovedì santo 1770 - per estendere il giubileo a tutto il mondo cattolico, secondo la tradizione, non venne emanata una bolla sull'esempio ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] risalire sino ai Sanniti "per trovare un mondo giusto e libero; dopo, tutto era Bonaparte in un'Italia "divisa in piccoli stati", prostrata da "servitù e protezione "centro di contabilità" efficiente e moderno. Su questa poco nota fase biografica ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] l'autorità temporale di Cristo sul mondo prima della passione. Il santo, che e in inglese (1606). Una piccola ricerca collaterale venne stampata (Roma P. Treves, Il gesuitismo polit. di G. B., in Civiltà moderna, III (1931), pp. 539-52; R. De Mattei, ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] ne fanno uno degli autori 'moderni' (v. modernità) per eccellenza. Nel 1946 il (e insieme al jazz e al Nuovo mondo) è il breve divertissement dal titolo Sur petit théâtre de Jean Renoir (1970; Il piccolo teatro di Jean Renoir), coprodotto dalla RAI ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] Il suo universo è costituito da mondi mutevoli, carichi di atmosfere e l’ermellino è uno dei primi ritratti moderni della storia dell’arte. Qui Leonardo dama con l’ermellino racchiude anche un piccolo segreto: la presenza dell’ermellino nasconde un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] grafia più esatta del nome, in base agli antichi documenti; quella moderna prevalse col Boccaccio) e da Bella, di cui ci è stato mondo esperto e delli vizi umani e del valore": e questo spiega e giustifica nel poema l'informazione minuta, di piccola ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tutto il mondo. Poco dopo, fecero la loro comparsa i moderni dispositivi intrauterini, un prodotto di moderna ingegneria tecnologica, specie di Insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è un'omo- e un'eterozigosi, XX e XY: la prima ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ordinamenti ecclesiastici", che si accompagnava alla sua scrupolosa condanna del modernismo (I cattolici trentini..., I, pp. 255 ss.) e piccola proprietà rustica e uno sviluppo, limitato dei centri urbani, riduceva le distinzioni proprie del mondo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...