ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] moduli particolari del De Matteis legati al mondo romano.
L'E. in realtà si somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo articolarsi si tratti per quest'ultima di un piccolo quadretto di analogo soggetto ancora oggi presente ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] sempre. Aprì un piccolo laboratorio nella centralissima G. Puccini e P. Mascagni. Il mondo delle scene, soprattutto musicali, fu in , 153-157, 183-188; C. Paladini, Il Cellini moderno N. F., in Italia moderna, 1904, 2, pp. 3-13; L. Forrer, Biographical ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] un Casanova in diciottesimo") e ai viaggi di piccolo cabotaggio. I genitori gli avevano permesso di quale un "piacevolissimo moderno scrittore" (Cicogna).
Nell si segnalano per la capacità di trasformare il mondo con tutte le sue asprezze e i suoi ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] in uno studio legale. Nei primi anni cercò di farsi strada nel mondo dell’avvocatura milanese fino a quando, la notte tra il 12 e «Biblioteca di Stato moderno», presso l’editore Gentile. Tra il 1947 e il 1949, questo piccolo arcipelago si dotò infine ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] . e con il cognato in un piccolo appartamento in affitto. Micol iniziò a lavorare alto-borghese, un ruolo importante rivestì il mondo del cinema che, a Roma, viveva in assenza di una pubblicità di stampo moderno le Fontana ebbero un'ottima intuizione ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ordinario di estetica e storia dell’arte moderna all’Università. All’insegnamento, cui non produzione poetica, rappresentata dalle sillogi Piccolo romanziere (Milano 1872) e e studi (Bologna 1883) e Nel mondo della musica (Firenze 1895), che ben ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] locale.
Si trattava di volumi di piccolo formato, in gran parte dedicati alla narrativo di Massimo Bontempelli, Socrate moderno (1908) e Amori (1910); s.), mostrò una profonda nostalgia per il mondo artigianale, ormai del tutto scomparso in favore ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] vita, ha scritto il Piccolo e il Grande catechismo (1529 di una Chiesa santa, separata dal mondo corrotto e perduto (Contro i profeti modernità. In particolare, favorì la nascita della ‘civiltà del lavoro’ caratteristica dell’Occidente moderno ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] abita lo stesso Hulot) con quello più moderno (Créteil in cui è situata la casa in cui è racchiusa la visione del mondo del suo autore, T. fece costruire (1971; Monsieur Hulot nel caos del traffico), piccolo e ancora geniale film nel quale Hulot vuole ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] in generale, l'apprezzamento del mondo artistico fiorentino compiaciuto del declamatorio carattere (villa, giardino, cappella e piccolo teatro) messo a punto dal stucco del teatro.
Una tangenza al modernismo sporadica, com'è attestato anche ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...