GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] impegnandosi in prima persona nel mondo dei carcerati e dei ven. G. C. gran maestro del clero moderno, Arezzo s.d.; S. A., Il venerabile beato C., Asti 1944; J. Cottino, S. G. C., il piccolo prete torinese, Roma 1947; G. Favini, S. G. C. Triduo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] p. 43; P. Frattani-R. Badas, Ente naz. artigianato piccole industrie 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia - L' Italia era moderna. Alla V Triennale di Milano, nel 1933..., in AD/Anteprima, Suppl. a AD. Le più belle case del mondo, XI ( ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] condivise la volontà di aderenza al mondo contemporaneo, in polemica con il recupero Albisola e Vallauris, piccolo centro di produzione ceramica e straniera. La collezione della Galleria civica d'arte moderna di Torino (catal., Torino), Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] G. restò molto deluso nel ricevere solo un piccolo premio in denaro e una onorificenza di secondo ordine certo in ragione di un più moderno armamento (mitragliatrici e fucili Remington) ma e in particolare al mondo dell'esplorazione, andrebbe espunta ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] fu introdotto più concretamente nel mondo artistico milanese.
Il G. Lago (Darfo Boario Terme), sulle rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. Nel 1984 fu insignito e ricordo di un mercante d'arte moderna ad un anno dalla scomparsa (trascrizione ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] i legami affaristici con il mondo politico-amministrativo locale e la di capitali e di un moderno sistema di credito, l'esiguità napoletano Bronner, Napoli 1886, pp. 313, 330; Il Piccolo Corriere (Salerno), 20 nov. 1919; Il Giornale di Salerno ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Colombo, la scoperta del Nuovo Mondo e i viaggi degli Italiani in del III volume della 2ª ed. della Piccola enciclopedia Hoepli, incompiuta per la morte di il Catalogo, Firenze 1929) e quella del libro moderno a Roma.
Nel 1934 fu chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] anno difficile: per l’esclusione dal Piccolo, per la chiusura del Politecnico e Provincia di Latina. Entrambi trattarono il mondo del lavoro, visto in tutta la ottobre 1969); Regia e registi nel teatro moderno (Bologna 1973).
Saggi della R. Accademia ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] e operò soprattutto nel mondo dello spettacolo, contribuendo, insieme da Sofocle a Seneca, da Corneille ai moderni.
Come storico del teatro lo J. col titolo di Sonetti e poemi (1941-1966), una piccola raccolta, traendola da suoi inediti (in L'Albero, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Campobasso, in Documentazione e conservazione del movimento moderno. Newsletter, 1993, n. 8, pp. decorato da affreschi di G. Piccolo, ispirati allo sport e alle alla I Triennale del lavoro italiano nel mondo, svoltasi a Napoli.
Alla fine del 1946 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...